Utente:Aleacido/sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
I vivai di qualunque sport, si dividono in: '''vivai generalisti o di base'''<ref name=":2" />, aperti a tutti e senza particolari intenzioni agonistiche; questi in generale sono diretti dalle associazioni dilettantistiche e di volontariato e sono interessate soprattutto all'aspetto ludico ed educativo.
Vi sono poi i '''vivai qualificati'''<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/3332/22906/Attivita_SGS.shtml|titolo=Figc {{!}} Attività di Base - Settore Giovanile Scolastico - FIGC|cognome=Piksel.com|sito=FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=2016-05-26}}</ref>, generalmente gestiti da società professionistiche,
L'atleta minorenne viene registrato dall'istituzione sportiva di appartenenza attraverso un tesseramento vincolante ed esclusivo, il cosiddetto "[[cartellino]]", della durata pari almeno a quella di una stagione sportiva e si intende tacitamente rinnovato senza scadenza. Il cartellino viene inteso come di proprietà della società sportiva e i termini dell'accordo e la sua durata possono essere modificati attraverso una contrattazione della società con i legali rappresentanti dell'atleta minorenne (di norma i genitori), o qualora presente con la mediazione di un [[procuratore sportivo]] nei casi di maggiore interesse sportivo ed economico<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.rdes.it/riv1_moro.pdf|titolo=Natura e limiti del vincolo sportivo|autore=Paolo Moro|editore=RDES.it RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT|data=|accesso=26 maggio 2016}}</ref>. Anche la durata e proprietà del contratto di vincolo sportivo per l'atleta minorenne è spesso soggetto di dibattito in ambito legale e legislativo<ref name=":3" />
| |||