Castello di Montalto in Chianti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento di fotografia del 1943
termini impropri o ripetuti
Riga 24:
 
== Descrizione ==
[[File:Montalto saladarmi.jpg|thumb|La Sala d'Armi, il salone centrale del castellomaniero]]
Montalto si innalza su una collina sovrastante il [[Ambra (torrente)|torrente Ambra]]. Oltrepassando un grande arco sormontato da una torre con [[caditoia|caditoie]] si accede al cortile interno con al centro un pozzo. Sulla destra si erge la chiesa dedicata a [[san Martino di Tours]], e sulla facciata interna del torrione d'ingresso si trova un grande affresco che ritrae la famosa scena del Santo che offre il proprio mantello ad un mendicante.
 
Riga 65:
[[File:Montalto stemma.jpg|thumb|Il [[Stemma|blasone]] della famiglia [[Medici]], da un affresco sulla parte superiore delle pareti nella Sala d'Armi di Montalto]]
[[File:Montalto sanmartino.jpg|thumb|L'affresco sulla torre d'ingresso, dalla parte interna alle mura, raffigura [[Martino di Tours|san Martino]] che dona il suo mantello ad un mendico]]
[[File:Montalto altare.jpg|thumb|La [[pala d'altare]] della chiesa di San Martino fu aggiuntaposizionata nel 1853]]
[[File:CastellodiMontaltoinChianti1943.jpg|thumb|Una visuale del castello nel [[1943]]]]
Nel 1546, con Siena e Firenze ancora alle armi, ''messer'' Giovanni Palmieri non ebbe grandi difficoltà nel convincere il governo di Siena a cedergli Montalto con la promessa di difenderlo a spese proprie. I costi di ristrutturazione del castello sarebbero stati forti, certo, ma in cambio Palmieri otteneva una [[Signoria cittadina|signoria]] indipendente.