Driver: San Francisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrancescoZOR (discussione | contributi)
sistemazione
Riga 2:
{{Videogioco
|nomegioco= Driver: San Francisco
|serie= [[Driver (videogioco)|Driver]]
|immagine= Driver series logo.png
|didascalia= Logo del gioco.
|sviluppo=[[Reflections Interactive|Ubisoft Reflections]]
|pubblicazione=[[Ubisoft]]
|serie= [[Driver (videogioco)|Driver]]
|anno=2011
|data= {{Uscita videogioco|NA = 30 agosto [[2011]]|PAL = 1º settembre [[2011]] |UK = 2 settembre [[2011]]}}
Riga 18:
|distribuzionedigitale=[[PlayStation Network]]
|distribuzionedigitale2=[[Steam (informatica)|Steam]]
|motore=
|tipomedia= [[Blu-ray Disc]], [[DVD-ROM]], [[Nintendo optical disc]] e [[Download]]
|risoluzione=
|requisiti=OS: Windows XP (32/64 bit), Windows Vista (32/64 bit), Windows 7 (32/64 bit)
Processor: Intel Pentium D 3.0 GHz or AMD Athlon64 X2 4400+ 2.2 GHz (Intel Core2Quad Q6600 2.4 GHz or Athlon II X4 620 2.6 GHz recommended)
Riga 27:
Hard Drive: 10GB
Sound: DirectX 9.0c – compliant sound card (5.1 PCI sound device recommended)
Multiplayer: Permanent broadband Internet connection is required (128+ kbps)
Supported Peripherals:Windows-compliant keyboard, mouse, wired and wireless X360 controller, Logitech Momo Racing Force Feedback steering wheel, Thrustmaster Rally GT
Supported Video Cards:ATI: Radeon HD2600XT & above, HD3850 & above, HD4650 & above, HD5650 & above, HD6450 & above.
nVidia: GeForce 8600GT & above, 9600GT & above), GT130 & above, GT240 & above, GT320 & above, GT430 & above, GT 530 & above.
|motore=
|periferiche= [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]], Controller Wireless, [[Gamepad]], [[mouse]] e [[keyboard]]
|risoluzione=
}}
'''''Driver: San Francisco''''' è il quinto episodio della serie ''[[Driver (videogioco)|Driver]]'' ed è stato sviluppato dalla [[Reflections Interactive|Ubisoft Reflections]] e pubblicato da [[Ubisoft]] per [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[Microsoft Windows]], [[Nintendo Wii]], [[Mac OS X]] e su [[Onlive]]. Il gioco è disponibile dal 1º settembre [[2011]] per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]], mentre su PC dal 29 settembre [[2011]].<ref>[http://multiplayer.it/notizie/87711-driver-san-francisco-date-da-ubisoft-driver-a-settembre-splinter-cell-child-of-eden-e-altro.html Date da Ubisoft: Driver a settembre, Splinter Cell, Child of Eden e altro]</ref>
Riga 57 ⟶ 53:
== Trama ==
 
Il gioco si svolge interamente in un "sogno" di Tanner, il protagonista infatti, dopo aver avuto un incidente insieme al compagno Tobias Jones durante l'inseguimento a Jericho (riuscito a evadere di prigione dopo essere stato catturato in [[Driv3r]]), ha la peggio e cade in coma. Durante il coma Tanner vive l'indagine per catturare Jericho con un'abilità speciale: riesce infatti a sostituire in un qualsiasi momento una qualsiasi persona sembrando comunque agli occhi degli altri la persona sostituita (operazione chiamata "Shift").

Dopo avere in sogno capito i piani di Jericho, ovvero di simulare la costruzione di una bomba per far evacuare la città e far evadere un detenuto che gli ha promesso 30 milioni di dollari, si risveglia improvvisamente lanciandosi in città e dando vita a un lungo inseguimento che culmina con l'arresto di Jericho grazie all'intervento di Jones che sperona l'auto dell'antagonista che stava per schiantarsi contro l'auto su cui era a bordo Tanner.
 
Questa trama si riferisce alla versione per PC, PS3 e Xbox360.
Per Wii è totalmente diversa ed è assente la modalità Shift.
Riga 74 ⟶ 73:
* Tre auto per il comparto multiplayer: l'Aston Martin DB5 (1963), la Lamborghini Miura (1972) e la Shelby Cobra 427 (1966),
* Quattro nuove sfide per la modalità in singolo,
* Il gioco completo.
 
== Veicoli presenti nel gioco ==