Utente:Dexter High/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2 288:
==== Grecia ====
Da secoli esiste un intenso legame storico tra italiani e greci, un popolo ancora oggi molto attratto dalla cultura italiana; un interessamento che nasce anche dai vantaggi legati alla certificazione Plida di competenza in lingua italiana, riconosciuta dallo Stato greco e ottimo veicolo per entrare nel mondo del lavoro. Negli ultimi anni numerose ditte in Grecia hanno scelto di collaborare attivamente con l’Italia richiedendo dunque impiegati che conoscano la lingua italiana. Del resto, il novanta per cento delle importazioni e delle esportazioni commerciali della Grecia sono intraprese con l'Italia.<br>▼
Dall'anno scolastico 2008-2009 è stato introdotto ufficialmente l'insegnamento della lingua italiana nel programma didattico di tutte le scuole greche.▼
===== Isole Ionie =====
[[Image:Corfou 1720.jpg|thumb|280px|right|Mappa della Corfù veneziana di [[Christoph Weigel]] del 1720, quando i Corfioti Italiani erano la maggioranza della popolazione nella capitale "Città di Corfu".]]
[[Image:Ugo Foscolo.jpg|thumb|left|[[Ugo Foscolo]], eroe del Risorgimento italiano, nacque a [[Zante]] e visse brevemente a [[Corfù]].]]
Riga 2 304 ⟶ 2 308:
La cultura veneziana permase nelle Ionie anche dopo la caduta della Serenissima. Si ricordi che nel primo Ottocento il salotto mondano della corfiota Isabella Teotochi-Albrizzi (Teotoki era il cognome originario) era uno dei più frequentati di Venezia (immancabile era anche il suo conterraneo ed amante Ugo Foscolo).<br>
Nella seconda metà dell'Ottocento è anche qui che rifiorisce la cultura greca moderna. I poeti Stefano Martzokis (Marzocchi era il cognome del padre, italiano dell'Emilia) e Geranimos Markonos, ionici di Corfù e Cefalonia, oltre che in neogreco, scrissero in italiano.<br>[[Giovanni Capodistria]], primo [[Capi di Stato della Grecia|capo di stato della Grecia indipendente]] era nato veneziano nella città di Corfù.
===== Negroponte =====
[[File:Negroponte by Giacomo Franco.jpg|thumb|right|250px|Rappresentazione della città di [[Negroponte]] da parte del cartografo veneziano Giacomo Franco (1597).]]
▲Da secoli esiste un intenso legame storico tra italiani e greci, un popolo ancora oggi molto attratto dalla cultura italiana; un interessamento che nasce anche dai vantaggi legati alla certificazione Plida di competenza in lingua italiana, riconosciuta dallo Stato greco e ottimo veicolo per entrare nel mondo del lavoro. Negli ultimi anni numerose ditte in Grecia hanno scelto di collaborare attivamente con l’Italia richiedendo dunque impiegati che conoscano la lingua italiana. Del resto, il novanta per cento delle importazioni e delle esportazioni commerciali della Grecia sono intraprese con l'Italia.<br>
▲Dall'anno scolastico 2008-2009 è stato introdotto ufficialmente l'insegnamento della lingua italiana nel programma didattico di tutte le scuole greche.
==== San Marino ====
|