Episodi di El ministerio del tiempo (prima stagione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Warp~itwiki (discussione | contributi)
Warp~itwiki (discussione | contributi)
Riga 88:
 
===Trama===
Durante degli scavi archeologici a [[Salamanca]], dei funzionari del ministero scoprono una porta che conduce all'anno 1520, per mezzo della quale un imprenditore corrotto è riuscito a sfuggire alla giustizia. Salvador invia Alonso, Amelia e Julián nel 1520 per catturare il fuggiasco, ma lì essi fanno un incontro inaspettato: [[Lazarillo de Tormes]]. Tuttavia, durante la missione, Lazarillo viene catturato e condannato a morte, il che costringe il trio a escogitare un sistema per salvargli la vita. Nel frattempo, Irene interroga il misterioso viaggiatore del tempo Paul Walcott, catturato dal ministero e detenuto nella ''prigione temporale'' del ministero, che si trova nel castello di [[Huesca]] nell'anno 1053 (in realtà si tratta del castello di [[Loarre]], situato a 30 km a nord-ovest di Huesca<ref>{{cita web|lingua=es|titolo=El Ministerio del Tiempo, conociendo España a través de puertas temporales|url=http://www.anayatouring.com/blog/2015/04/29/el-ministerio-del-tiempo-conociendo-espana-a-traves-de-puertas-temporales/|editore=El blog Viajero|accesso=26 maggio 2016|data=29 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|titolo=Viajando al pasado con El Ministerio del Tiempo|url=http://www.traveler.es/viajes/viajes-urbanos/articulos/escenarios-ministerio-del-tiempo/8770|editore=[[Condé Nast Traveler]]|accesso=26 maggio 2016|data=25 aprile 2016}}</ref>).
 
* Interpreti: Juan Blanco (Lázaro de Tormes), Alberto Amarilla (frate Juan), Juan Motilla (padrone di Lázaro), Pau Cólera (sbirro di Alberto), Pere Brasó (sbirro di Alberto), José Troncoso (ladro), Germán Torres (speleologo), Félix Granado (spia di Alberto), Alejandro Pau (ladro), Guillermo Vallverdú (funzionario), Javier Laorden (funzionario), Pepe Lorente, Víctor Benjumea (trasportatore dei prigioneri), Raúl Yuste ([[Rivolta dei comuneros|comunero]]), Zigor Bilbao, Pau Codina, Julio César Santos, Rafael Ventura, Inma Pérez Quintos, Antonio Esquinas (trasportatore dei prigioneri)