Unione Sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto rinvio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
L''''Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche''' ('''URSS''') ({{russo|Союз Советских Социалистических Республик, СССР}}; ''Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik, SSSR''; {{Link audio|Ru-CCCP.ogg|<small>ascolta</small>}} {{IPA|/sʌjus sʌ'vʲɛtskɪx səʦɪəlɪ'stiʧɪskɪx rʲɪ'spublɪk/}}, nelle altre lingue parlate nelle [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|repubbliche sovietiche]], si veda [[nomi ufficiali dell'Unione Sovietica]]), anche nota come '''Unione Sovietica''' ({{russo|Сов́етский Со́юз}}, ''Sovetskij Sojuz'', {{IPA|/sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/}}), fu uno [[stato federale]] [[Stato comunista|comunista]] dell'[[Eurasia]] nordorientale.
Sorse il 30 dicembre [[1922]] sulle ceneri del vecchio [[Impero zarista]] dopo la [[Guerra civile russa]], e [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|si sciolse ufficialmente]] il 26 dicembre [[1991]], lasciando all'attuale [[Russia]] gran parte della sua eredità militare e geopolitica
La lista delle repubbliche costituenti la federazione subì nel corso del tempo numerose variazioni. Negli anni precedenti il suo scioglimento ne facevano parte 15 [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche Socialiste Sovietiche]] (RSS). La più grande per superficie, economia e popolazione e la più importante sul piano politico era la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Repubblica Socialista Sovietica Russa]], l'odierna [[Federazione russa]]. Anche il territorio dell'Unione Sovietica subì vari mutamenti, e nel periodo più recente corrispondeva approssimativamente a quello del tardo [[Impero russo]], senza tuttavia [[Polonia]], [[Finlandia]] e [[Alaska]].
|