Unix-like: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
riscrivo incipit
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la famiglia di sistemi operativi ''direttamente derivati'' direttamente da Unix|titolo=Unix}}
{{S|sistema operativo}}
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|350px|Storia delle famiglie e sotto-famiglie di Unix, dal 1969 al 2013.]]
I sistemi '''unixUnix-like''', anche detti anche '''di tipo unixUnix''', '''unix-compatibili con Unix''' o, semplicisticamente, '''gli unix*nix''', sono quei [[Sistemasistema operativo|sistemi operativi]] aderenti, in misuralarga variabile,parte agli [[norma (tecnologia)|standard]] diderivati da [[Unix]], qualitra cui la ''[[Single UNIX Specification]]'' o lae [[POSIX]].
 
Tale famiglia comprende:
La classe dei sistemi compatibili con Unix comprende le versioni originali del sistema operativo sviluppato a partire dal [[1969]], le versioni commerciali [[software proprietario|proprietarie]] come [[AIX (sistema operativo)|AIX]] e [[HP-UX]] e derivati tra cui [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[GNU/Linux]], [[Oracle Solaris|Solaris]], [[OS X]] e [[MINIX]], alcuni dei quali distribuiti sotto [[licenza libera]].
le varie versioni dello stesso Unix, sviluppate a partire dal 1969;
i derivati proprietari, come [[AIX (sistema operativo)|AIX]] o [[HP-UX]];
i derivati liberi, come la [[Berkeley Software Distribution]] che a sua volta ha dato origine alle discendenze (spesso proprietarie) di [[Solaris]] e di [[OS X]];
i cloni liberi, come [[GNU/Linux]] e [[MINIX]].
 
== Cenni storici ==