Castiglia e León: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
m WPCleaner v1.38 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Titolo di sezione che non finisce con "=" - Titolo di sezione duplicato - Titolo di sezione che non inizia con "=")
Riga 46:
}}
La '''Castiglia e León''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Castilla y León'', in [[Lingua leonese|leonese]] ''Castiella y Lleòn'') è una [[comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Spagna]]. È composta dall'unione di due antichi regni: la [[Vecchia Castiglia]] e il [[Regno di León]]. È stata costituita il 2 marzo [[1983]].
 
== Organizzazione del territorio ==
La Castiglia e León confina a nord con le [[Asturie]] e la [[Cantabria]], a est con i [[Paesi Baschi]], [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]] e l'[[Aragona]], a sud-est con la [[Madrid (comunità autonoma)|comunità di Madrid]] e la [[Castiglia-La Mancia]], a sud con l'[[Estremadura]], e a ovest con [[Portogallo]] (regioni [[Centro (Portogallo)|Centro]] e [[Nord (Portogallo)|Nord]]) e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
Dal 1991 viene riconosciuta la regione del [[Bierzo]] per le caratteristiche geografiche, sociali, storiche ed economiche.
 
== Istituzioni regionali ==
Lo Statuto di Autonomia non stabilisce espressamente una capitale. Inizialmente il [[Cortes de Castilla y León|parlamento regionale]] si stabilì provvisoriamente a Burgos, mentre si discuteva la possibilità che la capitale fosse [[Tordesillas]]: alla fine il parlamento venne stabilito temporalmente nel [[castello di Fuensaldaña]].
[[File:Valladolid cortes castilla leon 07 lou.jpg|thumb|Sede del Parlamento di Castiglia e León]]
Nel 1987 si decise infine di stabilire che la [[Junta de Castilla y León]] —il consiglio regionale—, il Presidente ed il [[Cortes de Castilla y León|parlamento regionale]] —l'organo legislativo— si stabilissero a [[Valladolid]], mentre il [[Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León|Tribunale regionale]] avrebbe avuto sede a [[Burgos (Spagna)|Burgos]]. Questo permette di considerare come capitali ''de facto'' Valladolid, in termini politici e legislativi, e Burgos, in termini giudiziari. Le principali istituzioni regionali sono:
* [[Junta di Castiglia e León]], con sede a Valladolid, è l'organo esecutivo regionale, formato dal [[Presidente de la Junta de Castilla y León|Presidente della Junta]], i vicepresidenti e i consiglieri
* [[Parlamento di Castigli e León]], con sede a Valladolid
* [[Tribunale Superiore di Giustizia di Castiglia e León]], con sede a Burgos
* [[Consiglio Consultivo di Castiglia e León]], con sede a Zamora
* [[Corte dei Conti di Castiglia e León]], con sede a Palencia
* [[Procuratore del Común]], con sede a León
* [[Consiglio Economico e Sociale di Castiglia e León]], con sede a Valladolid
 
== Patrimonio linguistico ==
Attraverso la regione passa gran parte del [[Cammino della Lingua Castigliana]], indice dell'importanza della regione nella nascita e nel successivo sviluppo del castigliano. Nel [[Monastero di Santo Domingo de Silos]] si conservano il Codice di Silos (1109) e le glosse silensi (fine dell'XI secolo). Anche il [[Codice di Cardeña]] si trova in Castiglia. Lo stesso Statuto di Autonomia della comunità autonoma menziona i [[Cartolari di Valpuesta]] come una delle [[Cuna del Castellano|culle del castigliano]]. L'[[Istituto Castigliano e Leonese della Lingua]] si incarica di realizzare diversi lavori scientifici al riguardo.
 
Oltre al [[Lingua spagnola|castigliano]], in Castiglia e León si parlano altre tre lingue o varietà linguistiche in zone circoscritte della regione: il [[lingua leonese|leonese]], oggetto di protezione specifica per il suo particolare valore all'interno del patrimonio linguistico regionale, il [[Lingua galiziana|galiziano]] che godrà del rispetto e della protezione in cui si utilizza abitualmente (fondamentalmente, nelle zone del [[El Bierzo|Bierzo]] e [[Puebla de Sanabria|Sanabria]] limitrofi alla Galizia). Inoltre, nella zona del [[El Rebollar (regione)|Rebollar]] (in provincia di Salamanca), si parla una versione di [[idioma extremeño|extremeño]]<ref>Hablas de Extremadura: [http://www.galeon.com/lenguasdeextremadura/fronteraleonesa/linde-leonesa.htm Frontera Leonesa].</ref> conosciuta come Parlata del Rebollar.
 
== Geografia ==
Riga 92 ⟶ 114:
|accesso=15 novembre 2010
}}</ref>
 
== Organizzazione del territorio ==
La Castiglia e León confina a nord con le [[Asturie]] e la [[Cantabria]], a est con i [[Paesi Baschi]], [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]] e l'[[Aragona]], a sud-est con la [[Madrid (comunità autonoma)|comunità di Madrid]] e la [[Castiglia-La Mancia]], a sud con l'[[Estremadura]], e a ovest con [[Portogallo]] (regioni [[Centro (Portogallo)|Centro]] e [[Nord (Portogallo)|Nord]]) e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
Dal 1991 viene riconosciuta la regione del [[Bierzo]] per le caratteristiche geografiche, sociali, storiche ed economiche.
 
== Istituzioni regionali ==
Lo Statuto di Autonomia non stabilisce espressamente una capitale. Inizialmente il [[Cortes de Castilla y León|parlamento regionale]] si stabilì provvisoriamente a Burgos, mentre si discuteva la possibilità che la capitale fosse [[Tordesillas]]: alla fine il parlamento venne stabilito temporalmente nel [[castello di Fuensaldaña]].
[[File:Valladolid cortes castilla leon 07 lou.jpg|thumb|Sede del Parlamento di Castiglia e León]]
Nel 1987 si decise infine di stabilire che la [[Junta de Castilla y León]] —il consiglio regionale—, il Presidente ed il [[Cortes de Castilla y León|parlamento regionale]] —l'organo legislativo— si stabilissero a [[Valladolid]], mentre il [[Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León|Tribunale regionale]] avrebbe avuto sede a [[Burgos (Spagna)|Burgos]]. Questo permette di considerare come capitali ''de facto'' Valladolid, in termini politici e legislativi, e Burgos, in termini giudiziari. Le principali istituzioni regionali sono:
* [[Junta di Castiglia e León]], con sede a Valladolid, è l'organo esecutivo regionale, formato dal [[Presidente de la Junta de Castilla y León|Presidente della Junta]], i vicepresidenti e i consiglieri
* [[Parlamento di Castigli e León]], con sede a Valladolid
* [[Tribunale Superiore di Giustizia di Castiglia e León]], con sede a Burgos
* [[Consiglio Consultivo di Castiglia e León]], con sede a Zamora
* [[Corte dei Conti di Castiglia e León]], con sede a Palencia
* [[Procuratore del Común]], con sede a León
* [[Consiglio Economico e Sociale di Castiglia e León]], con sede a Valladolid
 
== Patrimonio linguistico ==
Attraverso la regione passa gran parte del [[Cammino della Lingua Castigliana]], indice dell'importanza della regione nella nascita e nel successivo sviluppo del castigliano. Nel [[Monastero di Santo Domingo de Silos]] si conservano il Codice di Silos (1109) e le glosse silensi (fine dell'XI secolo). Anche il [[Codice di Cardeña]] si trova in Castiglia. Lo stesso Statuto di Autonomia della comunità autonoma menziona i [[Cartolari di Valpuesta]] come una delle [[Cuna del Castellano|culle del castigliano]]. L'[[Istituto Castigliano e Leonese della Lingua]] si incarica di realizzare diversi lavori scientifici al riguardo.
 
Oltre al [[Lingua spagnola|castigliano]], in Castiglia e León si parlano altre tre lingue o varietà linguistiche in zone circoscritte della regione: il [[lingua leonese|leonese]], oggetto di protezione specifica per il suo particolare valore all'interno del patrimonio linguistico regionale, il [[Lingua galiziana|galiziano]] che godrà del rispetto e della protezione in cui si utilizza abitualmente (fondamentalmente, nelle zone del [[El Bierzo|Bierzo]] e [[Puebla de Sanabria|Sanabria]] limitrofi alla Galizia). Inoltre, nella zona del [[El Rebollar (regione)|Rebollar]] (in provincia di Salamanca), si parla una versione di [[idioma extremeño|extremeño]]<ref>Hablas de Extremadura: [http://www.galeon.com/lenguasdeextremadura/fronteraleonesa/linde-leonesa.htm Frontera Leonesa].</ref> conosciuta come Parlata del Rebollar.
 
== Geografia ==
=== Rilievi ===
La morfologia della Castiglia e León è formata in gran parte, dalla Meseta e da una cintura di rilievi montuosi. La Meseta è un [[altopiano]] la cui altitudine media vicina agli 800&nbsp;m, coperta da sedimenti argillosi depositati che hanno dato luogo ad un paesaggio secco ed arido.
Riga 164 ⟶ 162:
Molti di questi laghi naturali costituiscono una risorsa economica, attraendo il turismo rurale e favorendo la conservazione degli ecosistemi. Il Lago di Sanabria è stato il primo a in tali iniziative.
 
== CiClima ==
ma ==
Il clima della Castiglia e León viene definito [[clima mediterraneo continentale]], caratterizzato da inverni lunghi e freddi, con temperature medie tra 4 e 7&nbsp;°C a gennaio ed estati corte e calde (medie da 19 a 22º). Si conservano però i tre-quattro mesi di estate secca, tipici del clima mediterraneo. La scarsa piovosità, 450–500&nbsp;mm annuali, risulta essere più intensa nelle zone più basse.