Discussione:Ardito Desio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
segnalo spostamento |
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
||
Riga 46:
{{quote|Il K2 ha due padri: uno è il prof. Ardito Desio, l'altro è Walter Bonatti."|Reinhold Messner, a Trento, il 7 maggio 2004}}
{{quote|A cinquant'anni dalla conquista del K2 La Garzanti ha ripubblicato il libro di mio padre 'La conquista del K2', una testimonianza imprescindibile per capire quello che avvenne allora."|Maria Emanuela Desio, edizione speciale supplemento a ''[[Lo scarpone]]'' n. 6 giugno 2004}}
{{quote|Mio padre non è mai stato alpinista: come fa a rispondere su ciò che è accaduto a 8.000 metri?"|Maria Emanuela Desio, [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 22 giugno 2004}}
{{quote|Circa la relazione di Ardito Desio alla conquista del K2: "Come già sopra evidenziato, l'impresa di Compagnoni e Lacedelli fu già di per sé straordinaria anche in tale nuova versione storico-critica: essa verrebbe sminuita qualora venisse ''eroicizzata'' con racconti di arbitraria immaginarietà (rendendo, tra l'altro, tale versione inaccettabile nello scenario della cultura alpinistica internazionale verso la quale il CAI ha da curare responsabilmente una sua rilevante autorità: quanto mai inopportuno sarebbe avallare o lasciar credere versioni che implicano, in maniera più o meno ambigua, un raggiungimento della vetta del K2 senza ossigeno, quale si è qui più sopra dimostrato del tutto inaccettabile dal punto di vista critico-storico)."|pag. 62 di F. Maraini, A. Monticone, L. Zanzi (i "tre saggi" nominati dal CAI): ''K2 Una storia finita''. 141 pp, Priuli & Verlucca Ed., Scarmagno (TO), dicembre 2007}}
{{quote|Fu così che la relazione elaborata dal prof. Ardito Desio venne a tralasciare ed occultare alcuni punti ritenuti disdicevoli per tale gloriosa epopea ed a divulgarne altri, pur destituiti di qualsiasi plausibile fondamento, per enfatizzarne l'eroismo."|Luigi Zanzi a pag. 123 di "K2 Una storia finita", Club Alpino Italiano, 2007, Priuli & Verlucca, Scarmagno (TO) dicembre 2007}}
| |||