Giuseppe D'Avanzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio corsera su archive.org
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Riga 16:
|Attività3 = rugbista a 15
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , famoso per i suoi articoli sui quotidiani ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' e ''[[Corriere della sera]]''
|Immagine = Giuseppe D'Avanzo.jpg
|Didascalia = Giuseppe D'Avanzo nel [[2009]]
Riga 22:
 
== Biografia ==
Dedito in gioventù al [[rugby a 15|rugby]], militò, negli [[anni 1970|anni settanta]], nel ruolo di [[pilone (rugby)|pilone]] nella prima squadra della [[Partenope Rugby|Partenope]], principale club rugbistico di [[Napoli]], e fu convocato anche nelle selezioni nazionali giovanili<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/08/31/news/d_avanzo-21080934/|titolo=Coraggio, lealtà e determinazione: ecco il D'Avanzo rugbista|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=31|mese=agosto|anno=2011|accesso=31 agosto 2011|autore=Massimo Calandri}}</ref>.
 
Dopo la laurea in filosofia, il percorso professionale di D'Avanzo ha inizio nel quindicinale La [[Voce della Campania]], un periodico che diventa sul finire degli anni settanta un vivaio di giovani giornalisti<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/it/calabria/cosenza_matteo_cosenza_d'avanzo_morto_giornalista_repubblica_4545.html |titolo=La schiena dritta di un giornalista |editore=ilquotidianoweb.it |data=31 luglio 2011 |accesso=17 ottobre 2011}}</ref>. Entra successivamente nel mondo dei quotidiani con la collaborazione alla redazione napoletana di [[Paese Sera]], giornale di cui è poi corrispondente da Milano nel 1983-84. Alla fine del 1984 ha inizio il suo lavoro nell'uffico di corrispondenza da Napoli del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], diretto da [[Eugenio Scalfari]], che lo chiama due anni dopo nella redazione centrale di Roma. Nel 1997 D'Avanzo lascia La Repubblica e, per un periodo di circa due anni e mezzo, è inviato speciale del [[Corriere della Sera]]. Da dove torna a La Repubblica (2000) nel ruolo di vice direttore ed [[editorialista]], oltre che di autore di una serie di [[inchiesta giornalistica|inchieste giornalistiche]] che hanno segnato la storia politica dell'Italia.
 
In tempi diversi Giuseppe D'Avanzo si è occupato di tutti i grandi temi del [[giornalismo]] italiano: dalle inchieste su [[mafia]], [[terrorismo]], [[servizi segreti]], [[mafia russa]], l'intreccio tra politica, grandi affari internazionali e cronache giudiziarie. Negli ultimi anni la sua attenzione si era focalizzata su ciò che è stata definita come "l'inchiesta sul potere”.
Riga 128:
* ''Il mercato della paura. La guerra al terrorismo islamico nel grande inganno italiano'', Einaudi 2006 con [[Carlo Bonini]], ISBN 9788806175320
* ''La posta in gioco. Interventi e proposte per la lotta alla mafia'', scritti di Giovanni Falcone, Giuseppe D'Avanzo (curatore), Rizzoli 2010, ISBN 9788817043915
*''Inchiesta sul Potere'', ([[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 2011- postumo), a cura di Attilio Bolzoni e Leopoldo Fabiani, con prefazioni di [[Ezio Mauro]] ed [[Eugenio Scalfari]], ISBN 9771128608096. Edizione ampliata, novembre 2011 ISBN 9788883713583
 
==Note==