Discussione:Mafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
|||
Riga 265:
Sposto qui dalla voce:
:Per quanto riguarda gli sviluppi futuri delle organizzazioni mafiose in Italia si è ipotizzato<REF>[http://temi.repubblica.it/limes/litalia-senza-italia/3011 Laura Canali, ''L’Italia senza Italia''], carta di analisi prospettica dall'editoriale "Beati gli stupidi" de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 7/03/2009.</REF>, qualora dovesse esserci una mancanza dello stato, che esse siano destinate a stabilizzarsi nel sud, mentre nel nord del Paese aumenterebbero i quartieri in mano alle mafie straniere (balcaniche o nigeriane, russofone o maghrebine) dove la sovranità effettiva di quelle tradizionali viene ad essere minore, causando ipotetici scontri basati su differenze anche razziali oltre che culturali o egemoniche tra le "mafie italiane" e quelle "immigrate".
Per quanto autorevole è un pronostico e [[WP:SFERA]] non lo consente. Se però dell'analisi (non solo la parte qui sopra) ci sono elementi utilizzabili, ben vengano gli approfondimenti --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 04:24, 17 mag 2011 (CEST)
|