Flash mob: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Riga 4:
'''''Flash mob''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''flash'', lampo, inteso come evento rapido, improvviso, e ''mob'', folla) è un [[neologismo|termine coniato]] nel [[2003]] per indicare un assembramento improvviso di un gruppo di persone in uno spazio pubblico, che si dissolve nel giro di poco tempo, con la finalità comune di mettere in pratica un'azione insolita. Il raduno viene generalmente organizzato via [[internet]] ([[posta elettronica]], [[rete sociale|reti sociali]]) o telefonia cellulare. Le regole dell'azione di norma vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima che questa abbia luogo, ma se necessario possono essere diffuse con un anticipo tale da consentire ai partecipanti di prepararsi adeguatamente.
 
In Europa, il primo evento del genere si svolse in [[Italia]], a [[Roma]], nel luglio 2003<ref name="S. Novelli"/><ref name="R. Staglianò">[[Riccardo Staglianò]], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/26/cosi-internet-chiama-la-folla.html ''Così Internet chiama la folla''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 26 luglio 2003, p. 28</ref>. Eventi simili si erano già verificati a [[New York]], [[San Francisco]] e [[Tokyo]]<ref name="S. Novelli">[[Silverio Novelli]], [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/flah_mob.html Flash Mob, un lampo di folla], ''PEM-Piazza Enciclopedia Magazine'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 28:
In tempi brevissimi il fenomeno di massa del ''flash mob'' ha investito tutto il mondo: il primo risale al [[2002]] a [[New York]] chiamato "No Pants Subway Ride " per diffondersi anche in [[Europa]] e altri paesi. Gli autori di quel particolare flash mob, appartenenti al gruppo [http://improveverywhere.com Improv Everywhere], sono ad oggi tra i più attivi e creativi in questo settore, organizzando almeno una decina di flash mob ed eventi pubblici ogni anno.
 
Il primo flash mob europeo si è svolto in Italia, a [[Roma]], nel luglio [[2003]]. Oltre 300 persone si sono date appuntamento in [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]], per poi invadere il negozio di libri e dischi [[Messaggerie Musicali]]. I partecipanti, saliti al piano superiore (reparto informazioni della libreria), hanno subissato i commessi con richieste di informazioni su titoli inesistenti, generando disorientamento tra il personale e gli addetti alla vigilanza, fino alla conclusione sancita da un lungo applauso.<ref>Claudio Zamboni, [http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/cronaca/flashmob/flashmob/flashmob.html Repubblica.it/cronaca: Sbarca in Italia il "Flashmob" ovvero lo scherzo di massa], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', sez. ''Cronaca'', 24 luglio 2003</ref>
 
Il flash mob con maggior numero di 'mobbers', quindi con più partecipanti, è quello tenutosi a [[Rio de Janeiro]] il 28 luglio [[2013]]: circa 1200 vescovi e circa 3 milioni di persone<ref>[http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: Papa, 3 milioni all'ultima messa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> si sono riunite alla [[Giornata Mondiale della Gioventù]] sulla spiaggia di [[Copacabana (Rio de Janeiro)|Copacabana]] per seguire i passi di danza fatti dai giovani animatori brasiliani dello spettacolo. Gli artisti che sono riusciti a far ballare insieme i vescovi e i giovani sulla spiaggia sono stati i Fly, Glaucia e il gruppo Hg<ref>[http://qn.quotidiano.net/esteri/2013/07/27/926082-papa-francesco-brasile-gmg-rio-de-janeiro-sveglia-vescovi.shtml In due milioni a Rio per Papa Francesco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.