Agata di Kiev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: smistamento lavoro sporco
m La Rus'di Kiev: Fix link
Riga 37:
 
Renè Jettè puntò l'attenzione sul fatto che Guglielmo di Malmesbury, nel ''De Gestis Regis Anglorum'', oltre ad altri cronacotecari, affermavano senza dubbio che una delle sorelle di Agata era regina d'Ungheria. Durante il periodo passato in esilio Edoardo appoggiò fedelmente [[Andrea I d'Ungheria]] seguendolo da [[Kiev]] all'Ungheria nel [[1046]] e restando per diversi anni alla sua corte. La moglie di Andrea era [[Anastasia di Kiev]], figlia di [[Ingegerd Olofsdotter]] e [[Jaroslav I di Kiev]]; secondo questa logica Agata sarebbe stata un'altra figlia di Jaroslav. Questa argomentazione si sposa con le affermazioni di Geoffrey Gaimar e Ruggero di Howden (fra loro in contrasto) secondo cui Edoardo, mentre era a Kiev, avrebbe preso in moglie una giovane di nobile stirpe, figlia di un sovrano della Rus'<ref>. Si è suggerito che Agata, insieme alle altre figlie di Jaroslav, possa essere rappresentata nell'affresco dell'XI secolo che si trova nella [[Cattedrale di Santa Sofia (Kiev)|cattedrale di Santa Sofia]] a [[Kiev]]. Due delle figlie sposarono [[Enrico I di Francia]] e [[Harald III di Norvegia]], questi era, come Andrea ed Edoardo, un pretendente senza terra che aveva trovato rifugio a Kiev, un regno potente, ma lontano</ref>.
Jettè porta anche argomentazioni di [[onomastica|tipo onomastico]]<ref>Donald C. Jackman, "A Greco-Roman Onomastic Fund", in Onomastique et Parente dans l'Occident medieval, Prosographica et Genealogica, Vol. 3 (2000)</ref>. Nella nobiltà medievale il nome greco ''Agata'' era raro e lo si trova per la prima volta nella [[Dinastia dei Macedoni]] che governarono l'[[Impero bizantino]], mentre fu uno dei nomi più diffusi nella stirpe dei [[Rjurikidi]] che governarono la Rus'. Dopo che [[Anna Porfirogenita]] andò in moglie al padre di Jaroslav, [[Vladimir I di Kiev]], questi cambiò il proprio nome in [[Basilio (nome)|Basilio]] (in onore all'imperatore [[Basilio II Bulgaroctono]]) quale nome cristiano, mentre ad altri membri della famiglia vennero dati nomi in uso presso quella imperiale. Il nome Agata potrebbe ricondursi a questo.
Del resto, i nomi dei discendenti diretti di Agata, Margaret, Cristina, [[Davide I di Scozia|David]], [[Alessandro I di Scozia|Alessandro]] erano molto poco comuni nella [[Britannia]] [[anglo-sassoneanglosassoni|anglosassone]]. I nomi Margaret e Cristina sono oggi associati alla [[Svezia]], terra natale di Ingegerd, moglie di Jaroslav<ref>i nomi Margaret e Cristina non sono esplicitamente registrati in Svezia prima del XII secolo</ref>. Il figlio di Margaret, David, ha un nome che richiama esplicitamente quello di [[Salomone d'Ungheria]] (figlio ed erede di Andrea)<ref>David era anche il nome del secondogenito di Andrea d'Ungheria</ref>. I primi due santi della Rus' furono [[Boris e Gleb]], fratelli di Jaroslav, e il nome cristiano di Gleb era David.
L'altro figlio di Margaret fu chiamato Alexander, il che ci riporta a una varietà di tradizioni sia [[cultura occidentale|occidentali]] sia orientali. La biografia di [[Alessandro Magno]] era molto popolare nell'area di Kiev dell'[[XI secolo]] ed era un nome comune nelle aree influenzate dai [[Chiesa ortodossa greca|greci-ortodossi]].
Una grave inferenza rimane senza risposta e pesa sulla teoria di Kiev. Edgardo e Margaret, attraverso la madre, erano entrambi cugini di [[Filippo I di Francia]], una parentela troppo pesante perché le fonti coeve non la registrino e tuttavia le fonti medievali tacciono. Questo silenzio è un grosso ''se'' che si pone su questa teoria che non ha ancora trovato, a questo proposito, una spiegazione valida.