|SistemaOperativo = linuxgnu<!-- Varianti GNU basate su Debian -->
|Linguaggio = perl
|Generi =
Riga 19:
|SitoWeb = http://vrms.alioth.debian.org
}}
'''vrms''', acronimo di '''virtual Richard M. Stallman''' ([[Richard Matthew Stallman]] virtuale), è un [[software libero]] per sistemi operativi basati su [[GNU/LinuxDebian]],basatoper sullasegnalare se il sistema sta utilizzando esclusivamente [[distribuzionesoftware (Linux)|distribuzionelibero]], o meno. In quest'ultimo caso viene restituito un elenco del [[Debiansoftware proprietario]] installato eventualmente corredato da commenti.
In origine fu scritto da [[Bdale Garbee]] e [[Bill Geddes]].<ref>{{Cita web|http://vrms.alioth.debian.org|28 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
== Cenni storici ==
Scritto in origine da [[Bdale Garbee]] e [[Bill Geddes]], il programma {{chiarire|in futuro potrebbe mostrare estratti di discorsi o scritti di Stallman o di altri membri della comunità che spiegano la ragione per la quale la [[Free Software Foundation]] considera quel pacchetto non libero|è scritto sotto che "espone le ragioni per la quale quel pacchetto non può considerarsi libero"}}.
== Funzionamento ==
EssoIl comando analizza tutti i pacchetti [[Deb]] installati in unnel sistema operativo [[GNU/Linux]] e comunica all'utente quali sonosiano i programmi noti per essere non [[softwareSoftware libero|liberi]]. installatiLe nella macchina. vrms,motivazioni per alcuni pacchetti, espone le ragioniquali percerti la quale quel pacchettosoftware non puòsiano considerarsiconsiderabili libero.liberi Ilsono filefisicamente di testo ''vrms''collocate nella cartella <tt>/usr/share/vrms/reasons</tt> spiega brevemente perché i pacchetti sono considerati non liberi.
== Esempio ==
Output di vrms in un sistema nel quale sonoè installatiinstallato [[software proprietario]], fra cui la [[Piattaforma Java|Sun Java]], [[RAR (formato di file)|unrar]] e [[VMware Player]]: