Chiesa di San Giuseppe (Forlì): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
ValterVBot (discussione | contributi)
m top: orfanizzo redirect -, replaced: [[Organo (musica)| → [[Organo (strumento musicale)|
Riga 22:
È caratterizzata da una struttura che, pur nella sua piccolezza e nella sua semplicità, presenta elementi decorativi di notevole eleganza.
 
La [[Chiesa (architettura)|chiesetta]] mostra un interno a pianta rettangolare in stile [[architettura barocca|barocco]], in finto damasco rosso, con stalli in legno intagliato su tre lati, riservati un tempo ai membri della ''Congregazione dei Falegnami'' e un [[Organo (musicastrumento musicale)|organo]] a mantice realizzato da [[Gaetano Callido]] funzionante del [[XVIII secolo]].
Al centro della volta superiore è la ''Gloria di [[Giuseppe (padre putativo di Gesù)|San Giuseppe]]'' realizzata [[Giacomo Zampa]]. Di [[Angelo Zaccarini]] sono gli ornati e le strutture architettoniche. Meritevole di attenzione è la tela raffigurante ''San Giuseppe in estasi'' collocata sull'altare e realizzata da [[Guido Cagnacci]].