Conservatorio Francesco Cilea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect -, replaced: [[organo (musica)| → [[Organo (strumento musicale)|
Riga 26:
Nel [[1964]] il conservatorio fu istituito come sezione staccata del [[conservatorio San Pietro a Majella]] di [[Napoli]], ma dopo quattro anni ottenne piena autonomia diventando "Conservatorio di Musica di Stato di Reggio Calabria", intitolato a [[Francesco Cilea]], con sezioni staccate a [[Messina]] e [[Vibo Valentia]], divenute poi autonome.
 
Il conservatorio Cilea è una delle più antiche scuole pubbliche di musica del [[sud Italia]], la prima istituzione di Alta cultura fondata in [[Calabria]], quindicesimo tra i 57 conservatori d'[[Italia]]; fino al [[1970]] è stato l'unico tra [[Napoli]] e [[Palermo]], diretto da maestri quali, tra gli altri, [[Alessandro Cicognini]], [[Terenzio Gargiulo]], [[Paolo Renosto]].
 
Nel [[1994]] ha dato avvio alle pubblicazioni con un'antologia di studi su [[Francesco Cilea]] in occasione del trentennale della istituzione, per poi avviare con continuità l'organizzazione di convegni su [[Nicolò Jommelli]] e [[Giacomo Francesco Milano]].
 
Nel [[2000]], in occasione del cinquantenario della morte del compositore, ha dedicato un convegno a [[Francesco Cilea]]; nel [[2001]] alla polifonia sacra rinascimentale e barocca dell'area del Mediterraneo.
 
Ha condotto ricerche specifiche sui musicisti calabresi, su [[Michele Valensise]], sulla vita musicale a [[Reggio Calabria|Reggio]] nel passato; ha organizzato una mostra permanente.
 
Dal 2007 organizza convegni di Analisi musicale, cui prendono parte apprezzati studiosi, coordinati dai docenti di Teoria dell'armonia-analisi e di Composizione.
 
Gli atti dei convegni pubblicati dal conservatorio di Reggio Calabria sono stati segnalati, presi in esame e recensiti dalle principali riviste italiane e internazionali di musicologia, come la Rivista italiana di musicologia, Musica, Music and Letters (la rivista della Oxford University Press), Notes.
 
Ha condotto le attività di ricerca anche con il coinvolgimento di altre istituzioni, che le hanno patrocinate o vi hanno partecipato direttamente: la Società italiana di musicologia, le [[Università di Messina]] e [[Università di Palermo|Palermo]], il Conservatorio "A. Corelli" di Messina, l'Istituto di bibliografia musicale calabrese, l'Istituto per lo sviluppo musicale del Mezzogiorno.
Riga 61:
* [[jazz]]
* [[oboe]]
* [[organoOrgano (musicastrumento musicale)|organo]]
* [[percussioni]]
* [[pianoforte]]
Riga 81:
* [[Università per stranieri Dante Alighieri]]
* [[Accademia di belle arti di Reggio Calabria]]
 
 
{{AFAM}}