Franz Xaver Gruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +portale
ValterVBot (discussione | contributi)
m La vita: orfanizzo redirect -, replaced: [[Organo (musica)| → [[Organo (strumento musicale)|
Riga 17:
 
== La vita ==
Figlio di un tessitore di lino (Josef Gruber), ne apprese il mestiere del padre e lo esercitò fino all'età di diciotto anni, ma ben presto aveva dato segno della sua passione verso la musica. Fin dalla scuola, il maestro Andreas Peterlechner notò questa predisposizione e gli diede le prime lezioni, ma la sua vera e propria formazione musicale iniziò con la maggiore età presso l'[[Organo (musicastrumento musicale)|organista]] Georg Hartdobler, parroco di [[Burghausen]], e nel [[1806]] si diplomò a Ried im Innkreis.
In data 12 novembre [[1807]] fu chiamato ad [[Arnsdorf (Lamprechtshausen)|Arnsdorf]] quale insegnante, sacrestano e organista. A luglio dello stesso anno si sposò: dalla moglie, Maria Elisabeth Engelsberger, ebbe anche due figli che però morirono prematuramente. Nel [[1816]] divenne organista della chiesa di [[Oberndorf bei Salzburg|Oberndorf]] e due anni dopo compose la melodia che lo rese famoso.
Dopo la morte della moglie, avvenuta nel [[1825]], si risposò: dal secondo matrimonio nacquero dieci figli, ma di questi solo quattro sopravvissero oltre l'infanzia.