Love Devotion Surrender: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reindirizzato wikilink.
ValterVBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect -, replaced: [[organo (musica)| → [[Organo (strumento musicale)| (2)
Riga 54:
 
== Composizioni ==
La prima traccia, ''A Love Supreme'', è una reinterpretazione della composizione ''Acknowledgement'' di John Coltrane dall'album ''[[A Love Supreme]]'' del 1965. È caratterizzato da fraseggi tra i due chitarristi, Santana e McLaughlin, suonando la chitarra in un esteso ed improvvisato scambio di battute. Per la maggior parte dell'album, Santana è posizionato nel canale sinistro mentre McLaughlin nel destro. Come l'originale, verso la fine di ''A Love Supreme'' è possibile udire un canto (il quale è stato accreditato ad [[Armando Peraza]]). ''Naima'' è un'altra composizione di Coltrane, suonata con la [[chitarra acustica]]. Apparsa per la prima volta sull'album ''[[Giant Steps]]'' di Coltrane del 1959, è una canzone dolce suonata in maniera molto semplice. ''The Love Divine'' appare di nuovo in ''A Love Supreme'', aprendosi con la frase cantata: ''«the love divine»''. La prima parte della canzone è ampia con un'improvvisazione di Santana molto lunga, alternando frasi molto veloci a note sostenute (includendo una che viene suonata da 3:30 a 4:03). A metà strada viene introdotto il canto, McLaughlin riprende con veloci riff di chitarra. Il canto ritorna, incorporando ''It's yours and mine'', e l'[[organoOrgano (musicastrumento musicale)|organo]] di Larry Young, con le [[percussioni]], provvedono all'outro. ''Let us Go Into the House of the Lord'', un brano di quasi sedici minuti che conta una lunga serie di improvvisazioni su una lunga sequenza di accordi, è stato accreditato come "tradizionale", ma Bob Palmer, scrivendo nella rivista ''[[Rolling Stone]]'', pensa che l'arrangiamento sia abbastanza vicino a ''To be described as a cop'' di [[Lonnie Liston Smith]]. L'ultima traccia, ''Meditation'', è una composizione in cui McLaughlin suona il [[pianoforte]] e Santana la chitarra acustica.
 
Le critiche sulle composizioni e sulle loro esecuzioni sono varie. Oltre al sospetto che ''Let us Go'' (Andiamo) sia più o meno plagiato, Bob Palmer fa riferimento al "trattamento superficiale" del materiale di Coltrane, mentre il biografo di McLaughlin critica certi elementi, tra cui i passaggi di [[congas]] tipici di Santana in ''A Love Supreme''. Thom Jurek si presenta molto più positivo, elogiando, per esempio, ''The Life Divine''.
Riga 73:
*[[Doug Rauch]] - [[Basso elettrico|basso]]
*Eve McLaughlin - pianoforte
*[[Khalid Yasin]] - [[organoOrgano (musicastrumento musicale)|organo]]
*Mingo Lewis - [[Tastiera elettronica|tastiere]]
*[[Billy Cobham]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]