Città alpina dell'anno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pdn (discussione | contributi) |
|||
Riga 39:
==Cooperazioni==
===
Dal 2008 è in corso un accordo di cooperazione permanente tra il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e l'associazione Città alpina dell'anno (Memorandum of Understanding). Dal 2011 l'associazione è osservatrice ufficiale presso la [[Convenzione delle Alpi]], partecipa perciò agli incontri del Comitato permanente e alla Conferenza delle Alpi, che si tiene ogni due anni. Non ha diritto di voto, ma può avanzare direttamente le proprie proposte ai decisori politici.
===Rete di comuni
Tra la Rete di comuni ''[[Alleanza nelle Alpi]]'' e l'associazione si svolge un regolare scambio di informazioni, ad esempio si tengono riunioni congiunte dei Comitati direttivi delle due associazioni. Inoltre, alcune città fanno parte di entrambe le reti, come ad esempio Sonthofen e Annecy.
===
Dal 2003 la CIPRA ha assunto l'incarico di segretariato dell'associazione e, dalla fondazione dell'associazione, è rappresentata nella Giuria. L'associazione e la [[Commissione internazionale per la protezione delle Alpi|CIPRA]] organizzano anche manifestazioni comuni, ad esempio un convegno internazionale a Lecco (Italia) nel 2013.
== Lista delle città scelte ==
|