Cosimo Mele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
È stato al centro di uno [[scandalo]], i cui aspetti giudiziari sono ancora in corso<ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_maggio_12/05_CRONACA%20DI%20ROMA_TESTA6C-1501345529107.shtml ''roma.corriere.it'']</ref>, incentrato su feste erotiche con consumo di sostanze stupefacenti.
== Storia giudiziaria ==
Il 5 gennaio [[1999]] è stato arrestato con l'accusa di aver ottenuto, mentre era vicesindaco di Carovigno, tangenti in cambio di favori nell'assegnazione di appalti pubblici e assunzioni. L'inchiestainchiestasi nonè siconclusa èper ancoramancanza conclusadi prove e per la prescrizione http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/politica/2009/1-luglio-2009/mazzette-politica-casino-prescrizione-azzera-l-inchiesta--1601523589929.shtml
1601523589929.shtml<ref>[http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/squillo-parlamentare/guai-giudiziari/guai-giudiziari.html ''Casinò e guai giudiziari Mimmo sull'ottovolante''] - [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], 31 luglio [[2007]]</ref><ref>[http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=67828 Sesso e droga, l'Udc Mele si dimette dal partito] - [[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]], 31 luglio 2007</ref>
 
È stato protagonista di un episodio di cronaca per aver trascorso la notte tra venerdì 27 luglio e sabato 28 luglio [[2007]] in una suite dell'Hotel Flora di via Veneto a [[Roma]] con una o due prostitute<ref>[http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/squillo-parlamentare/parla-la-squillo/parla-la-squillo.html ''"Vi racconto quella notte ma la coca non l'ho portata io"''] - la Repubblica, 31 luglio 2007</ref>, una di esse poi ricoverata in ospedale per un malore, da attribuire probabilmente all'uso di [[cocaina]] e [[Bevanda alcolica|alcol]].
 
Il 23 maggio 2016 dopo nove anni di udienze , il giuduce ha deciso il non luogo a procedere per intervenuta prescrizione e assolto per alti capi d'accusa. http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/23/cosimo-mele-assolto-e-prescritto-dal-tribunale-di-roma-nove-anni-dopo-lo-scandalo-della-cocaina/2757681/#disqus_thread
Non è stato ancora accertato dagli inquirenti l'eventuale consumo di droghe da parte del parlamentare che, nelle interviste rilasciate ai vari organi di informazioni, ha categoricamente negato l'assunzione di sostanze illegali. La [[Procura di Roma]], non persuasa dalle sole dichiarazioni, ha ritenuto opportuno aprire formalmente un fascicolo d'inchiesta sul caso Mele, per accertare se il politico abbia portato con sé sostanze stupefacenti. Al momento, la stampa riporta l'iscrizione dell'uomo politico nel registro degli indagati della Procura di Roma per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/02/mele_indagato_cocaina.shtml ''Mele indagato per cessione di cocaina''] - [[Corriere della Sera]], 2 agosto 2007</ref><ref>[http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id={69042D10-E161-47ED-8C46-35667D39A395} '' Caso Mele: Procura apre fascicolo, droga forse portata da lui''] - [[Corriere della Sera]], 31 luglio 2007</ref><ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_maggio_12/05_CRONACA%20DI%20ROMA_TESTA6C-1501345529107.shtml La squillo: «Fu Mele a darmi la coca»] - [[Corriere della Sera]] edizione romana, 12 maggio 2009</ref>
 
A seguito delle polemiche innescate dalla vicenda, Mele si è dimesso dall'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]], suo partito di appartenenza, ma non ha reso le dimissioni da parlamentare. Non è stato ricandidato nelle elezioni politiche del 2008, né dall'UDC né da altri partiti.