Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
* ''ditello'' - ''ditelli''/''ditella'' anticamente significava ''ascella''
* ''dito'' - ''dita'' (dal latino {{maiuscoletto|digita}})
* ''ginocchio'' - ''ginocchi''/''ginocchia'' (dal latino {{maiuscoletto|genva}} attraverso il [[diminutivo]] {{maiuscoletto|genicvla}})
* ''gomito'' - ''gomiti''/''gomita'' (solo nell'uso popolare toscano)
* ''labbro'' - ''labbri''/''labbra'' (dal latino {{maiuscoletto|labia}})
Riga 80:
* ''budello'' - ''budelli''/''budella''
* ''cervello'' - ''cervelli''/''cervella''
* ''intestino'' - ''intestini''/(arc.) ''intestina''
* (*''interiore'') - ''interiori''/''interiora''
Le differenze fra i due tipi plurali sono simili a quelle già viste, con la differenza che il plurale femminile esprime il suo valore collettivo non tanto indicando una pluralità d'organi, ma la sostanza che lo costituisce, cosicché abbiamo "''la fuga dei cervelli''" ma "''farsi saltare le cervella''"