Demodoxalogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Br1z (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: aggiornati link ad attuale sito Sidd
Br1z (discussione | contributi)
m Storia: eliminati 2 link a pagine non più onilne
Riga 6:
La scelta di definire la disciplina come '''demodossalogia''' risale al 1940 quando al termine di un convegno di due giorni<ref>«L'Orano ed altri cultori della materia convennero per acquisire definitivamente nella denominazione di "demodossalogia" la menzionata accezione di giornalismo, resa ufficiale nel convegno della stampa e carta di Parma e Salsomaggiore (1940), in sede del XLI congresso della S.I.P.S. ed in ogni altro rapporto successivo.» in F. A. Perini-Bembo, ''Lineamenti di demodossalogia'', Università internazionale Pro Deo, Roma, anno accademico 1948-49, pag.86.</ref> [[Emilio Bodrero]] (rettore dell'università di Padova), [[Paolo Orano]] (rettore dell'università di Perugia), [[Federico Augusto Perini-Bembo]], Francesco Orestano, Nello Quilici e altri docenti universitari concordarono sulla terminologia coniata<ref>Si veda la nota esplicativa in F. A. Perini-Bembo, ''La demodossalogia nella classificazione della scienza: sua autonomia e ripartizione'', estratto dagli Atti della XLV Riunione della S.I.P.S., Napoli, 1954, pag.11.</ref> dai discepoli di Orano<ref>Paolo Orano, ''Verso una dottrina storica del giornalismo'', prolusione universitaria del 28 aprile 1928.</ref>, primo docente ordinario di storia del giornalismo (nel 1928) e direttore della Scuola fascista di giornalismo<ref>Decreto governativo del 21 novembre 1929.</ref>.
 
Il senatore Paolo Orano<ref>Nota biografica sul [https://zarzaca.com/sidd/ sito della Sidd]</ref>, scrittore e giornalista, al termine della seconda guerra mondiale fu rinchiuso a Padula perché, pur essendo ebreo, durante il fascismo aveva esaltato il regime e giustificato la censura governativa. Coniugato con la scrittrice francese [[Camille Mallarmé]] morì nella sua casa di Firenze, agli arresti.
 
Perini-Bembo<ref>Nota biografica sul [https://zarzaca.com/sidd/ sito della Sidd]</ref>, assistente di Orano, plurilaureato e decorato sul campo, ebbe una vita avventurosa che non lo distolse dall'approfondire e aggiornare la demodoxalogia, lasciando un copioso materiale alla fondazione da lui creata<ref>Fondazione di Demodossalogia Perini-Bembo di Santa Ternita, in Venezia-Mestre, eretta in ente morale con Decreto ministeriale dell'11/07/1995.</ref>.
 
Nel 1939 Orano e Perini-Bembo fondano un '''Centro di demodossalogia''' presso l'Università di Roma Sapienza: è il primo istituto di studi sull'opinione pubblica attivo in Italia (sia pure poco strutturato, è comunque antecedente alla Doxa, la cui fondazione risale al 1946)<ref>Bruno Zarzaca, "Unesco e demodoxalogia", [https://zarzaca.com/sidd/unesco-e-demodoxalogia/ www.opinionepubblica.com], 30 luglio 2009.</ref>. Tale Centro ha una particolare rilevanza anche per la [[storia del giornalismo]]: in un documento dell'[[Unesco]] del 1956 è classificato come il primo riferimento dell'epoca per la formazione giornalistica in Italia<ref>Jacques Bourquin, ''Les moyens et les methodes de formation professionnelle des journalistes dans les pays d'europe'', Reunion internationale d'experts sur la formation professionnelle des journalistes, Maison de l'Unesco, 9-13 avril 1956.</ref>.