In Flames: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
m ortografia
Riga 41:
Il [[2001]] vide l'uscita del live-album [[The Tokyo Showdown]], registrato durante il concerto tenutosi a Tokyo il 16 novembre 2000, che concluse la parte di carriera in cui probabilmente la band riuscì ad ottenere i responsi più positivi. [[Reroute to Remain]] del [[2002]] rappresentò, infatti, una svolta verso sonorità “americane”, ricche di [[groove]] e contaminate dalla scena metal alternativa americana, svolta che fece storcere il naso agli ammiratori del gruppo, detrattori di questo nuovo genere; in molti casi vennero accusati di essersi venduti al [[nu-metal]], ma da questo genere differivano molto per la proposta musicale e per le maggiori sperimentazioni. Erano presenti alcuni motivi più duri ispirati dal [[metalcore]], che divennero maggiormente evidenti in seguito. La band rimase ancora legata alla melodia, ma il cambio di attitudine fu ben evidente, e i fan di vecchia data rimasero delusi. I critici più obbiettivi sottolinearono invece l'enorme potenziale dell'album che non sempre veniva sfruttato appieno, analizzando scrupolosamente pregi e difetti della nuova linea e trovando i punti connettori fra le diverse scene musicali, la svedese e l'americana. Il 27 dicembre [[2004]] durante un concerto ad [[Hammersmith]], [[Londra]], gli In Flames hanno suonato la reinterpretazione dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] ''[[Fucking Hostile]]'' dedicandola alle vittime dello Tsunami e al chitarrista [[Dimebag Darrell]], ucciso pochi giorni prima.
 
Lo sforzo successivo della band fu ''[[Soundtrack to Your Escape]]'', ideale prosecuzione del nuovo corso della band, ma per alcuni versi ancora più diverso del precedente, mentre nel [[2006]] il quintetto ormai consolidato da diversi anni pubblicò [[Come Clarity]] nel quale si colgono l'enorme ispirazione per il genere "metalcore" americano, da cui derivano una grande pesantezza unita ad una melodia potente ma emotiva. L'album fu definito una scarica di potenza e melodia, come per ''Colony'', tanto da essere definito il Colony dei nuovi In Flames, ma anche le critiche non mancarono e anzi, in alcuni casi lo si definì un album troppo "clonato" e poco originale, ma per molti fan di vecchia data questo disco rappresenta una nuova vita del gruppo. In aprile [[2008]] è uscito il nono album della band intitolato ''[[A Sense of Purpose]]'': la loro ultima creazione è stata sulla falsa rigafalsariga dello stile [[Come Clarity]], con sonorità [[Swedish Death]] ben articolate e [[Voce death#Screaming|scream]] piuttosto potenti, ma non ha risparmiato chiare ed evidenti innovazioni (ad esempio la canzone "The Chosen Pessimist") ed ha riportato alla luce, a tratti, il [[Voce death#Growl|growl]].
 
Il 12 febbraio 2010, attraverso il Myspace degli In Flames, viene annunciato l'abbandono di Stromblad, che si allontana dalla band per risolvere i suoi problemi d'alcolismo, anche se in molti credono che il vero motivo del suo abbandono sia la nuova piega nel sound che la band stava adottando negli ultimi album, nonché vari screzi con gli altri componenti del gruppo. Questa seconda ipotesi si accentua quando Jesper decide di fondare un gruppo (i [[The Resistance (gruppo musicale)|The Resistance]]) assieme ad altri ex componenti degli In Flames e altri musicisti del panorama melodeath svedese. Nello stesso gli In Flames hanno collaborato con il gruppo drum and bass [[Pendulum]] alla realizzazione del brano ''Self vs. Self'', presente in ''[[Immersion]]''.