Crisi del debito sovrano europeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
GenoV84 (discussione | contributi)
link ricerca consob
Riga 4:
[[File:Government surplus or deficit since 2001 (piiggs and US).svg|thumb|upright=1.4| L'avanzo o disavanzo di Belgio, Grecia, Francia, Ungheria, Islanda, Italia, Portogallo, Spagna e Regno Unito in comparazione con l'Eurozona e gli Stati Uniti (2001-2011).]]
 
La [[grandeGrande recessione|'''crisi''' finanziaria globale]] ha causato un aumento vertiginoso del '''[[debito sovrano]]''' nelle [[economiaEconomia|economie]] avanzate, accumulatosi già a partire dai precedenti decenni, e la preoccupazione crescente sul possibile [[defaultDefault (finanza)|default]] degli [[Stato|Stati]] coinvolti ha innescato vari dibattiti su come risolvere il problema. Nelle economie avanzate, in media infatti, il [[Rapporto debito-PIL|rapporto debito/Pil]] è oggi vicino a livelli del 100 per cento, i più alti dal [[secondo dopoguerra]], e sembra oltretutto destinato ad aumentare ulteriormente. L'aggiustamento fiscale richiesto, ad esempio tramite [[Austerità|misure di [[austerità|austerity]], è senza precedenti, e serviranno molti anni per ridurre il debito e riportarlo a livelli accettabili.<ref>[[lavoce.info]] http://archivio.lavoce.info/articoli/pagina1002655.html</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 60:
 
==Voci correlate==
* [[Austerità]]
* [[Default (finanza)]]
* [[Insolvenza sovrana]]
* [[Default dei sistemi pensionistici pubblici]]
* [[Fondo salva-stati]]
* [[AusteritàInsolvenza sovrana]]
* [[Spending review]]
 
== Altri progetti ==
{{VoceLibro| La fine dei capitalismi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.consob.it/web/investor-education/crisi-debito-sovrano|La crisi del debito sovrano nella zona Euro}}, cronologia e analisi della [[CONSOB]] sugli eventi di maggior rilievo nella crisi del debito europeo
 
{{Portale|economia|Europa|politica}}