Papa Gregorio II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 50:
== Biografia ==
Gregorio, [[Roma]]no, già [[arcidiacono]] e bibliotecario pontificio, successe a [[papa Costantino]], interrompendo la sequenza di papi di origine orientale. Aveva accompagnato il suo predecessore nel viaggio a [[Costantinopoli]] per discutere il problema dell'approvazione dei canoni del "[[Concilio in Trullo|Concilio Quinisesto]]" del [[692]], e lì aveva condotto i lunghissimi negoziati. La sua elezione viene datata al
Non sono tramandate molte notizie sui primi anni di pontificato. Sembra che uno dei suoi primi atti fu la prosecuzione del progetto già avviato da [[papa Sisinnio]] nel [[708]], di ricostruire e rafforzare le [[mura di Roma]], ma una grave [[esondazione]] del [[Tevere]] produsse ingenti danni alla città e bloccò ben presto i lavori<ref>G. Rendina, ''I Papi. Storia e segreti'', p. 210.</ref>.
Riga 82:
== Bibliografia ==
*
== Altri progetti ==
Riga 88:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ii_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Biografia di papa Gregorio II] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]
* {{santiebeati|89089|san Gregorio II}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|