Papa Celestino I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
|||
Riga 78:
I ''Capitula Coelestini'', le dieci proposizioni sulla [[Grazia divina|grazia]] che hanno giocato tale parte nella storia dell'Agostinianesimo, non gli sono più attribuiti. Per secoli furono creduti parte integrante alla sua lettera ai Vescovi di Gallia, ma attualmente sono considerati essere opera di [[Prospero d'Aquitania]].
=== Morte e sepoltura ===
La data precisa della sua morte è incerta, anche se tradizionalmente si colloca il 27 luglio 432. Fu sepolto nelle [[Catacombe di Priscilla]], dalle quali fu traslato, nell'[[820]], da [[papa Pasquale I]] nella [[Basilica di Santa Prassede|chiesa di Santa Prassede]]
Riga 89:
Nell'arte, San Celestino è rappresentato come Papa assieme a una colomba, un drago e una fiamma.
Alcune reliquie si trovano anche nel mantovano, in S. Paolo fuori le mura e in S. Petronio a Bologna. La diffusione del culto in area padana sembra dovuto all'affermarsi della dinastia canossana, specie al marchese Bonifacio che scelse Mantova quale capitale dei suoi domini. La devozione nella città virgiliana è attestata da una lunga tradizione con l’''inventio'' delle reliquie nella vicina Pietole, l'antica Andes patria di Virgilio, in cui giacevano sottratte ad un vescovo tedesco, per altri
In Campitello e Castelnuovo Rangone papa Celestino è effigiato in due belle tele rispettivamente di Giovanni Bottani (seconda metà del '700) e di Adeodato Malatesta (1873) che alludono al suo contrasto con Nestorio.
== Bibliografia ==
* [[Catholic Encyclopedia]], Volume III. [[New York]] 1908, Robert Appleton Company. [[Nihil obstat]],
* Giovanni Sicari, ''Reliquie Insigni e "Corpi Santi" a Roma'', collana Monografie Romane a cura dell'Alma Roma, 1998;
* Biagia Catanzaro, Francesco Gligora, ''Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI'', Padova, 1975, pag. 58.
Riga 106:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-i_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Biografia di papa Celestino I] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]
* {{santiebeati|48700|san Celestino I}}
{{Box successione
|