Inca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 80850042 datata 2016-05-15 19:59:12 di 93.35.4.197 tramite popup
Riga 310:
 
=== I tributi ===
La caratteristica fondamentale della società inca, almeno per quanto riguarda la contribuzione alle risorse dello Stato, era quella della solidarietà. La [[lingua quechua]] possiede tre vocaboli distinti per elencare questa particolarità. "''Ayni''" definisce l'apporto del singolo alla propria famiglia allargata, l'''[[Ayllos custodi|ayllo]]''. Si trattava di una sorta di obbligazione dovuta alla parentela, in particolari occasioni, come, ad esempio, quella della costruzione della casa di una singola famiglia che veniva eretta con l'aiuto di più membri. Un altro termine, "''minka''" definiva invece l'apporto dei membri di più ayllo alla edificazione di un'opera di beneficio comune per tutta la comunità. Era questo il caso della costruzione di depositi comuni o della gettata di strade o di ponti distrettuali. Esisteva poi una terza categoria di opere solidali, quella chiamata "''Mitta''" o "''[[Mita]]''" che si riferiva ad una vera e propria forma di lavoro collettivo prestata in favore dello Stato. h
 
La "Mita" costituiva l'unica forma di tributo conosciuta all'epoca degli Inca. In una società che non conosceva la moneta e nella quale la proprietà individuale era assai limitata, la forza lavoro era, infatti, il vero ed unico supporto dell'economia dello Stato.