Tolomeo V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
Fu figlio di [[Tolomeo IV]] ed [[Arsinoe III]] e coreggente insieme al padre a partire dal 9 ottobre [[210 a.C.]], pochi mesi dopo la sua nascita.<ref>{{cita|Hölbl 2001|pag. 133}}.</ref> Essendo ancora molto giovane, alla morte del padre, il governo fu retto dai suoi tutori [[Agatocle (ministro)|Agatocle]] e [[Sosibio]]. All'interno scoppiarono rivolte che durarono due decenni, mentre sul fronte esterno Antioco III invase nuovamente la Celesiria fino alla sua definitiva conquista nella [[battaglia di Panea]] nel [[200 a.C.|200]] circa ([[quinta guerra siriaca]]).
Contemporaneamente, durante la [[guerra di Creta]], [[Filippo V di Macedonia]] si impossessò delle isole dell'[[
Sul fronte interno continuarono le rivolte capeggiate da [[Haruennefer]] ed [[Ankhuennefer]] in [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]], riconquistata nel [[186 a.C.]], e nel Delta. In politica estera Tolomeo strinse rapporti stretti con [[
== Note ==
|