Utente:Corinnacaracciolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
== Storia ==
Il gruppo Ippolita nasce nel 2005 all'interno dell'[[hacklab]] milanese [http://reload.realityhacking.org/ ReLOAd reality hacking], la sua matrice culturale è dunque legata all'ambito dell'[[hacking]] italiano in particolare a quella degli hacklab autogestiti e del circuito underground di [[Hackmeeting]].<br />
Il primo volume Con questo testo duro e contro corrente il gruppo si fa notare dalla casa editrice Feltrinelli con la quale apre un nuovo contratto copyleft per la pubblicazione di ''Luci e Ombre di Google. Futuro e passato dell'industria dei meta dati''<ref>Feltrinelli pubblica l'inchiesta sul lato oscuro del motore di ricerca più grande del Pianeta. Ed è anche su internet, con licenza copyleft http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/google5/google-libro/google-libro.html</ref>, è il 2007, ma il libro viene presentato in anteprima all'Hackmeeting di
Il gruppo esce con un nuovo lavoro dopo cinque anni, nel 2012. Nel panorama informatico, dove le cose cambiano molto rapidamente, le trasformazioni di quei pochi anni sono state epocali, basti pensare alla diffusione di massa degli [[smartphone]], lo sviluppo di Chrome e Android, ma soprattutto l'avvento dei social network. ed è su quest'ultimi che Ippolita sceglie di concentrare l'analisi pubblicando ''Nell'acquario di Facebook. La resistibile ascesa dell'anarco-capitalismo. ''Il testo esce praticamente in contemporanea in tre nazioni: Francia<ref>Edizione Francese http://www.payot-rivages.net/livre_J-aime-pas-FacebookIppolita_ean13_9782228907828.html</ref>, Spagna<ref>Edizione spagnola http://enclavedelibros.blogspot.it/p/en-el-acuario-de-facebook-ippolita.html </ref> e Italia<ref>Edizione italiana http://www.ledizioni.it/prodotto/nellacquario-di-facebook-ippolita-2/</ref>.
== Note ==
|