Olio di palma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rimuovo link da parametro formato; elimino parametri vuoti; fix formato data
Riga 181:
<ref>[http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2481_allegato.pdf ISS:Parere tecnico scientifico sull'eventuale tossicità dell' olio di palma come ingrediente alimentare - settembre 2015]</ref>
 
A maggio 2016 l'[[Autorità europea per la sicurezza alimentare]] in una sua opinione scientifica<ref name=efsa2016>{{Cita web|url=http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/160503a|titolo=Contaminanti da processo in oli vegetali e alimenti|data=3 maggio 2016|lingua=|accesso=5 maggio 2016}}</ref> mostra che gli oli vegetali raffinati ad alte temperatura, come l'olio di palma, possono contenere tre sostanze tossiche<ref name=efsa2016/>. Questo rapporto rileva come le sostanze tossiche si formino nel processo di raffinazione ad alte temperature (200°C) degli oli vegetali. Le sostanze in questione sono: estere glicidico degli acidi grassi (GE), [[3-cloro-1,2-propandiolo|3-monocloropropandiolo]] (3-MCPD), [[2-cloro-1,3-propandiolo|2-monocloropropandiolo]] (2-MCPD) e loro esteri degli acidi grassi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Frédéric|cognome=Destaillats|data=15 aprile 2012-04-15|titolo=Glycidyl esters in refined palm (Elaeis guineensis) oil and related fractions. Part I: Formation mechanism|rivista=Food Chemistry|volume=131|numero=4|pp=1391–1398|accesso=8 maggio 2016-05-08|doi=10.1016/j.foodchem.2011.10.006|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814611014361|nome2=Brian D.|cognome2=Craft|nome3=Mathieu|cognome3=Dubois}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Brian D.|cognome=Craft|data=1º maggio 2012-05-01|titolo=Glycidyl esters in refined palm (Elaeis guineensis) oil and related fractions. Part II: Practical recommendations for effective mitigation|rivista=Food Chemistry|volume=132|numero=1|pp=73–79|accesso=8 maggio 2016-05-08|doi=10.1016/j.foodchem.2011.10.034|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814611014841|nome2=Kornél|cognome2=Nagy|nome3=Walburga|cognome3=Seefelder}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Franke|data=1º dicembre 2009-12-01|titolo=Influence of chemical refining process and oil type on bound 3-chloro-1,2-propanediol contents in palm oil and rapeseed oil|rivista=LWT - Food Science and Technology|volume=42|numero=10|pp=1751–1754|accesso=7 maggio 2016-05-07|doi=10.1016/j.lwt.2009.05.021|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0023643809001558|nome2=U.|cognome2=Strijowski|nome3=G.|cognome3=Fleck}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Musfirah|cognome=Zulkurnain|data=2012-11-15 novembre 2012|titolo=The effects of physical refining on the formation of 3-monochloropropane-1,2-diol esters in relation to palm oil minor components|rivista=Food Chemistry|volume=135|numero=2|pp=799–805|accesso=8 maggio 2016-05-08|doi=10.1016/j.foodchem.2012.04.144|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814612008370|nome2=Oi Ming|cognome2=Lai|nome3=Razam Abdul|cognome3=Latip}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Raznim Arni|cognome=Abd. Razak|data=1º maggio 2012-05-01|titolo=Detection and monitoring of 3-monochloropropane-1,2-diol (3-MCPD) esters in cooking oils|rivista=Food Control|volume=25|numero=1|pp=355–360|accesso=8 maggio 2016-05-08|doi=10.1016/j.foodcont.2011.10.058|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0956713511004798|nome2=Ainie|cognome2=Kuntom|nome3=Wai Lin|cognome3=Siew}}</ref> Ci sono evidenze sufficienti che il [[glicidolo]], precursore del GE sia [[genotossico]] e [[cancerogeno]]. Il problema riguarderebbe anche altri oli vegetali e margarine (in gran parte derivate da olii di palma), ma l'olio di palma ne conterrebbe di più<ref>{{Cita web|url=http://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/4426|titolo=Risks for human health related to the presence of 3- and 2-monochloropropanediol (MCPD), and their fatty acid esters, and glycidyl fatty acid esters in food {{!}} Autorità europea per la sicurezza alimentare|sito=www.efsa.europa.eu|accesso=4 maggio 2016-05-04}}</ref>. La disamina del gruppo ha messo in luce che i livelli di GE negli oli e grassi di palma si sono dimezzati tra il 2010 e il 2015, grazie alle misure volontarie adottate dai produttori. Ciò ha contribuito a un calo importante dell’esposizione dei consumatori a dette sostanze.<ref name=efsa2016 /> Per i consumatori di tre anni di età e oltre, margarine e 'dolci e torte' sono risultati essere le principali fonti di esposizione a queste le sostanze.<ref name=efsa2016 />
 
== Note ==