Tyson Fury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
|[[2015]]-|Titolo mondiale [[World Boxing Association|WBA]]| [[Pesi massimi|massimi]]
|[[2015]]-|Titolo mondiale [[World Boxing Organization|WBO]]| [[Pesi massimi|massimi]]
|
|[[2015]]-|Titolo mondiale [[International Boxing Organization|IBO]]| [[Pesi massimi|massimi]]
}}
Riga 55:
Il 23 luglio [[2011]] debutta professionalmente battendo ai punti [[Dereck Chisora]]. Il 1 dicembre [[2012]], sempre ai punti, batte [[Kevin Johnson]]. Il 20 aprile [[2013]], al suo debutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], batte per knock-out alla settima ripresa l'ex campione del mondo dei pesi leggeri [[Steve Cunningham]]. Questa vittoria classifica Fury rispettivamente al 6º, 5º e 2º posto per la [[World Boxing Council]], [[World Boxing Organization]] e [[International Boxing Federation]]. Il 28 settembre [[2013]], il nativo di Manchester avrebbe dovuto combattere contro [[David Haye]]. Tuttavia l'incontro non verrà mai disputato in seguito a dei problemi fisici da parte dell'ex campione [[World Boxing Association|WBA]]. Il 26 luglio [[2014]], Fury avrebbe sfidato [[Dereck Chisora]] ma, un infortunio di quest'ultimo, portò alla scelta del bielorusso [[Alexander Ustinov]] come sfidante. Nonostante ciò, la malattia dello zio Hughie Fury, porta Tyson a dare forfait. Il 29 novembre [[2014]], batte per la seconda volta Chisora, questa volta per decisione tecnica. Il 28 febbraio [[2015]] batte agevolmente [[Christian Hammer]], classificandosi come primo sfidante al titolo nella categoria dei pesi massimi.
Il 28 novembre [[2015]], secondo una decisione unanime (115-112, 115-112, 116-111), batte l'ucraino [[Volodymyr Klyčko|Wladimir Klitschko]] e si laurea campione del mondo per la prima volta in carriera. L'8 dicembre l'[[International Boxing Federation|IBF]] ritira il proprio titolo in seguito all'accordo tra Fury e Klitschko per un rematch (8 aprile [[2016]]). Secondo la federazione, l'inglese avrebbe dovuto affrontare il loro candidato numero uno, [[Vyacheslav Glazkov]].
== Altri progetti ==
|