De Tomaso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: perché cancellarlo? basta porlo sotto altri termini. |
template citazione; rinominato parametro pagine a pp; elimino parametri vuoti; fix formato data |
||
Riga 28:
| note = <small>Azienda originale messa in liquidazione nel 2004, marchio acquisito nel 2009 da nuovi proprietari, che dichiarano fallimento nel 2012</small>
}}
La '''De Tomaso''' è stata una [[società (diritto)|società]] [[italia]]na per la produzione di [[autovettura|automobili]], fondata a [[Modena]] nel [[1959]] dal pilota [[italo-argentini|italo-argentino]] [[Alejandro de Tomaso]]. Nel corso degli anni ha cambiato più volte la sua denominazione sociale, pur restando sempre sotto il pieno controllo del suo fondatore<ref>{{cita pubblicazione|autore = G.R.|anno=1980|mese=luglio|titolo=Personaggi del mondo automobilistico - Alejandro De Tomaso|rivista=Quattroruote|
== Le vetture sportive ==
Riga 78:
[[File:De Tomaso 2011 schräg.JPG|thumb|Il prototipo del 2011: la nuova De Tomaso Deauville]]
La casa costruttrice lanciò un prototipo chiamato ''De Tomaso SLC'' (acronimo di ''Sport Luxury Crossover''<ref>{{cita pubblicazione | autore = Gian Luca Pellegrini|anno = 2010|mese=dicembre|titolo = TOP SECRET|rivista=Quattroruote|numero =662|
Secondo i piani aziendali della nuova dirigenza entro la fine del 2011, al salone di [[Los Angeles]], doveva essere presentata una super sportiva.<ref>[http://www.alvolante.it/news/de_tomaso_foto_spia_pantera-4596140001 al Volante del 4 maggio]</ref>
Riga 87:
A oltre un anno di distanza dal fallimento, in assenza di nuovi compratori, nell'autunno del 2013 i dipendenti dell'azienda (900 persone suddivise tra Livorno e Grugliasco e all'epoca in cassa integrazione) hanno ricevuto dal curatore fallimentare della De Tomaso la lettera di licenziamento con decorrenza dal 4 gennaio 2014<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/industria/2013/10/11/licenziati_i_900_dipendenti.html|titolo=De Tomaso - Licenziati i 900 dipendenti|autore=Gian Luca Pellegrini|editore=www.quattroruote.it|data=11 ottobre 2013|accesso=23 aprile 2014}}</ref>, ma una proroga della cassa integrazione ha spostato tale termine di decorrenza al 4 maggio 2014<ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/04/16/news/de_tomaso_fine_vicina_nessuna_offerta_900_verso_il_licenziamento-83807442/|titolo=De Tomaso, fine vicina: nessuna offerta, 900 verso il licenziamento|autore=Stefano Parola|editore=www.repubblica.it|data=17 aprile 2014|accesso=23 aprile 2014}}</ref>.
Il 19 marzo 2015, il raggruppamento formato da L3 Holding e Genii Capital si era aggiudicato la nuova gara per 2,05 milioni di euro con un piano industriale che prevedeva 60 ricollocamenti nel 2017 e 360 riassunzioni entro il 2021<ref>{{Cita web|sito = IlFattoQuotidiano.it|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/19/de-tomaso-marchio-auto-venduto-cordata-svizzero-lussemburghese/1521428/|titolo = De Tomaso, il marchio auto venduto a cordata svizzero-lussemburghese |autore=Stefano De Agostini |accesso = 20 marzo 2015
== Note ==
|