Utente:Corinnacaracciolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
Con questo testo duro e contro corrente il gruppo si fa notare dalla casa editrice Feltrinelli con la quale apre un nuovo contratto copyleft per la pubblicazione di ''Luci e Ombre di Google. Futuro e passato dell'industria dei meta dati''<ref>Feltrinelli pubblica l'inchiesta sul lato oscuro del motore di ricerca più grande del Pianeta. Ed è anche su internet, con licenza copyleft http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/google5/google-libro/google-libro.html</ref>, è il 2007, ma il libro viene presentato in anteprima all'Hackmeeting di Parma nel 2006<ref>Anteprima all'hackit di Parma https://it.wikipedia.org/wiki/Hackmeeting#Parma_2006</ref> col titolo ''The darkside of Google''<ref>Testo originale del volume a firma Ippolita The darkside of Google http://www.ippolita.net/sites/default/files/luci_e_ombre_di_google_it.pdf</ref>. Negli anni successivi la produzione e il lavoro di Ippolita si sposta in Europa. In Francia il testo viene tradotto in prima edizione nel 2008<ref>Grand format http://www.payot-rivages.net/livre_La-Face-cachee-de-Google-Ippolita_ean13_9782228902847.html</ref> e in edizione tascabile nel 2011<ref>Poche http://www.payot-rivages.net/livre_Le-cote-obscur-de-Google-Ippolita_ean13_9782743622381.html</ref>. In Spagna la pubblicazione è del 2010<ref>http://www.viruseditorial.net/libreria/libros/233/el%20lado%20oscuro%20de%20google/ippolita</ref>, mentre in quella inglese del 2013 il testo è disponibile in versione aggiornata, gratuita e integrale<ref>http://networkcultures.org/wp-content/uploads/2013/10/TOD13_Ippolita_binnenwerk-def-sp_plus_cover.pdf</ref> con il supporto di [[Geert Lovink]], uno dei più noti critici europei delle culture digitali, attraverso I'Institut of Network Culture<ref>http://networkcultures.org/blog/2013/10/07/out-now-the-dark-side-of-google-by-ippolita/</ref>.<br />
Il gruppo esce con un nuovo lavoro dopo cinque anni, nel 2012. Nel panorama informatico, dove le cose cambiano molto rapidamente, le trasformazioni di quei pochi anni sono state epocali, basti pensare alla diffusione di massa degli [[smartphone]], lo sviluppo di Chrome e Android, ma soprattutto l'avvento dei social network.
== Note ==
|