Prolattina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
template citazione; rinominato parametro pagine a pp; rinominato parametro pagine a p |
||
Riga 83:
La prolattina regola la maturazione della ghiandola mammaria durante tre fasi della vita delle femmine: la [[pubertà]], la [[gravidanza]] e il periodo di [[allattamento]]. Questo processo di maturazione coinvolge diversi processi biologici di proliferazione dei dotti e di altre strutture alveolari della ghiandola mammaria, ben come processi di ritenzione di substrati necessari alla produzione di [[latte]].
La prima fasi della maturazione avviene durante la pubertà, nel processo conosciuto come [[mammogenesi]], quando la prolattina promuove lo sviluppo del sistema lobulo-alveolare della ghiandola. In questa fase è fondamentale anche il ruolo di altri ormoni oltre alla prolattina, come gli [[Estrogeno|estrogeni]], il [[progesterone]] e i [[Glucocorticoide|glucocorticoidi]].<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Borellini |nome= F.|cognome2= Oka|nome2=T.|anno= 1989|mese=marzo|titolo= Growth control and differentiation in mammary epithelial cells|rivista= Environ Health Perspect|volume= 80|
Durante la gravidanza, la prolattina, assieme a tutti questi ormoni ed anche al [[lattogeno placentare]]<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Schams |nome= D.|cognome2=Rüsse|nome2=I.|cognome3=Schallenberger|nome3=E.|cognome4=Prokopp|nome4=S.|cognome5=Chant|nome5=J.S.D.|anno= 1984|titolo= The role of steroid hormones, prolactin and placental lactogen on mammary gland development in ewes and heifers|rivista= Journal of Endocrinology|volume= 102|
Soltanto dopo il parto la prolattina è in grado di indurre la lattogenesi. La spiegazione per questo fenomeno è attribuita al quadro ormonale diverso in cui si trova la madre dopo il parto<ref>{{cita pubblicazione|cognome= Borellini |nome= F.|cognome2=Oka|nome2=T.|anno= 1989|mese=marzo|titolo= Growth control and differentiation in mammary epithelial cells|rivista= Environ Health Perspect|volume= 80|
=== Effetti sulla riproduzione ===
Nei [[Rodentia|roditori]] la prolattina presenta una grande importanza nella regolazione del comportamento riproduttivo. Nei ratti maschi è stata evidenziata la capacità della prolattina di ridurre la loro attività riproduttiva<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Svare |nome= B.|cognome2=Bartke|nome2=A.|cognome3=Doherty|nome3=P.|cognome4=Mason|nome4=I.|cognome5=Michael|nome5=S.D.|cognome6=Smith|nome6=M.S.|lingua=en|anno= 1979|titolo= Hyperprolactinemia Suppresses Copulatory Behavior in Male Rats and Mice |rivista= Biology of Reproduction |volume= 21 |pp=529-535 |url= http://www.biolreprod.org/cgi/content/abstract/21/2/529|accesso=7 giugno 2009 }}</ref>. Nelle femmine, invece, la prolattina partecipa dell'[[ovulazione]] e mantiene l'attività del [[corpo luteo]], stimolando la secrezione di progesterone da parte di questo<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Matsuyama |nome= S.|cognome2=Shiota|nome2=K.|cognome3=Takahashi|nome3=M.|anno= 1990|mese=ottobre|titolo= Possible role of transforming growth factor-beta as a mediator of luteotropic action of prolactin in rat luteal cell cultures. |rivista= Endocrinology |volume= 4 |numero= 127|
Negli umani la prolattina presenta diversi effetti sulla riproduzione, essi non ancora totalmente compresi. Una delle principali azioni della prolattina riguarda la soppressione del ciclo mestruale durante il periodo di allattamento, denominata amenorrea lattazionale. La prolattina, quindi, induce un periodo di refrattarietà alla fecondazione, quando la donna presenta una naturale infertilità, che, comunque, non è garantita.
Molti studi hanno dimostrato che la prolattina agisce tanto nell'asse ipotalamo-ipofisi-gonade, come direttamente sugli ovari. L'iperprolattinemia osservata durante l'allattamento, mantenuta dallo stimolo di suzione della mammella, inibisce la sintesi e la secrezione di [[Ormone di rilascio delle gonadotropine|GnRH]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |cognome= Koike |nome= K.|cognome2=Miyake|nome2=A.|cognome3=Aono|nome3=T.|cognome4=Sakamoto|nome4=T.|cognome5=Ohmichi|nome5=M.|cognome6=Yamaguchi|nome6=M.|cognome7=Tanizaw|nome7=O.|anno= 1991|titolo= Effect of Prolactin on the Secretion of Hypothalamic GnRH and Pituitary Gonadotropins. |rivista= Hormone Research |volume= 35 (Suppl 1)|
=== Effetti sul metabolismo ===
|