Mauro Repetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) clean up, replaced: uomo ragno → Uomo Ragno (4) using AWB |
template citazione; fix formato data |
||
Riga 44:
Nel [[1993]] pubblica l'album ''[[Nord sud ovest est]]'', che vende il doppio del precedente. Nel [[1994]] pubblica il suo ultimo album con gli 883, ''[[Remix '94]]'' contenente i successi dei primi due album in versione [[dance]]. L'ultima sua apparizione con Max Pezzali, in qualità di partner, si ha in una puntata del ''[[Roxy Bar]]'' di [[Red Ronnie]], datata 14 gennaio [[1994]]. Il sabato di Pasqua di quell'anno, dopo essersi ritrovati per lavoro, Max saluta l'amico dicendo: "Ok Mauro, ci vediamo lunedì alle 14". Questi però replica: "Max, io veramente parto per l'America, vado a Miami..."<ref name=autogenerato1>[http://www.gossipblog.it/post/29143/mauro-repetto-a-dipiu-laddio-con-max-pezzali-eurodisney-e-la-nuova-famiglia-e-ritrovarsi-dopo-tanti-anni Mauro Repetto si reinventa a teatro ma non ha dimenticato gli anni con Max Pezzali: 883!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Mauro non si ritrova nel ritmo, nelle richieste e nelle conseguenze scaturite dal successo: tutto, per lui, si limitava al comporre canzoni con l'amico in cantina, e attraversa un periodo in cui non sa quale sia la sua strada. Della sua scelta di lasciare il gruppo il padre ebbe a dire: "Altro che Uomo Ragno, tu hai ucciso la gallina dalle uova d'oro"<ref name=autogenerato1 />.
Decide così di inseguire un suo vecchio sogno: si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla ricerca di una modella, Brandy<ref>[http://www.vanityfair.it/people/italia/2012/06/05/max-pezzali-intervista-883-vanity-fair-mauro-repetto Gli 883: «Ora vi spieghiamo perché ci siamo sciolti»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, di cui si era innamorato dopo averla vista in una rivista. Sfortunatamente, non riuscirà mai a conoscerla<ref>{{Cita pubblicazione|accesso = 2 settembre 2015
Parte quindi alla volta della [[Francia]], dove ritenta la strada del cinema col [[cortometraggio]] ''[[Point Mort]]'', ma anche questa volta non ottiene il successo sperato. Risponde quindi a un annuncio e inizia a lavorare come [[Animazione turistica|animatore]] a [[Disneyland Parigi]], vestendo i panni del cowboy<ref name=StampaMeta883 />. Dopo pochi mesi, però, il suo nome solleva l'attenzione di un responsabile risorse umane del parco, che pochi anni prima aveva fatto l'[[progetto erasmus|erasmus]] a Pavia, che lo riconosce e gli chiede come mai stia sprecando così il suo talento creativo<ref>[http://www.lastampa.it/2012/04/22/societa/mauro-repetto-l-altra-meta-degli-PzkPCH5hdopqlHYitl3ysL/pagina.html La Stampa - Mauro Repetto, l'altra metà degli 883<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, proponendogli il posto di produttore di eventi speciali.<ref>[http://www.leggo.it/zoom/883_mauro_repetto_si_confessa_ecco_perche_ho_lasciato_il_gruppo_foto/notizie/177742.shtml Mauro Repetto: "Ecco perché ho lasciato il gruppo"] leggo.it</ref> Successivamente, e per gli anni a venire, ricopre la carica di manager.<ref name=autogenerato1 /> Partecipa poi a sorpresa a un concerto gratuito degli 883 a Milano, il 21 luglio 1998. Nel [[2004]] fonda la ditta di design [[Manjaca]], con sua moglie [[Joséphine Repetto|Joséphine]], [[designer]] francese originaria della [[Guinea Bissau]], con la quale ha due figli<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo347752.shtml|titolo=Che fine ha fatto Mauro Repetto?| editore=Tgcom| data=6 febbraio 2007|accesso=18 gennaio 2009}}</ref>.
|