Sant'Orante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: titolo libro |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 35:
Nacque intorno all'anno [[1400]]. Fu un pellegrino anonimo proveniente dalla [[Calabria]] che viveva di elemosine. Durante il [[pellegrinaggio]] si ammalò gravemente e si fermò ad [[Ortucchio]], in [[Abruzzo]], vicino alla [[chiesa (architettura)|chiesa]] originariamente dedicata a Santa Maria in Ortucla (o Santa Maria in Ortuchís) e successivamente a lui intitolata.
Secondo il racconto [[agiografia|agiografico]], dopo una giornata di [[questua]], avrebbe fatto ritorno al luogo di culto, trovandolo chiuso; così avrebbe deciso di [[preghiera|pregare]] all'esterno, su un cumulo di viti secche. Era il
Alcuni storici ritengono che le fonti sulla data della morte del santo e quindi relative anche al periodo della sua esistenza non siano esatte, in quanto la data della morte sarebbe stata omologata per errore con quella della traslazione, risultando pertanto posticipata di circa quattro secoli<ref>{{cita web|url=http://www.casoli.info/casoli/prata/prata02.htm|titolo=I monaci di origine italo-greca di Prata|editore=Casoli.info (E.Cipolla-M.C.Ricci)|accesso=4 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ortucchiesi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=131&Itemid=275|titolo=Il Santo Patrono Sant'Orante|editore=Ortucchiesi.it|accesso=}}</ref>.
Riga 51:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.casoli.info/casoli/prata/ Origine del "Movimento Eremitico Abruzzese"] Elisio Cipolla, Maria Carmela Ricci - Casoli, 2004
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
| |||