Sadanagaite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp; Corretti parametri ref duplicati
Riga 26:
|densitacalcolata = 3,179<ref name="Banno_p181" /> <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|valoredurezza = 5½-6<ref name="Banno_p180">{{Cita|Banno|p. 180}}</ref> <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|tiposfaldatura = perfetta secondo {110}<ref name="Banno_p180">{{Cita|Banno|p. 180}}</ref> <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|tipofrattura = scabra<ref name="Banno_p180">{{Cita|Banno|p. 180}}</ref> <!--scrivere il tipo di frattura-->
|coloreminerale = nero brunastro<ref name="Banno_p180">{{Cita|Banno|p. 180}}</ref> <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
Riga 35:
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|coloreriflessi = marrone rossastro<ref name="Banno_p180">{{Cita|Banno|p. 180}}</ref> <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
Riga 42:
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''sadanagaite''' è un minerale, un [[anfibolo]] classificato in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al [[sottogruppo degli anfiboli di calcio]], una suddivisione del [[supergruppo dell'anfibolo]]<ref name="Hawthorne_p2036">{{Cita|Hawthorne|p. 2036}}</ref>.
 
È stato scoperto nella miniera di Kasuga, [[Kasuga-mura]], [[prefettura di Gifu]] nella parte centrale del [[Giappone]] tra gli scarti della miniera<ref name="Banno_p178">{{Cita|Banno|p. 178}}</ref>.
Riga 61:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |cognome1=Hawthorne |nome1=Frank C. |cognome2=Oberti |nome2=Roberta |cognome3=Harlow |nome3=George E. |cognome4=Maresch |nome4=Walter V. |cognome5=Martin |nome5=Robert F. |cognome6=Schumacher |nome6=John C. |cognome7=Welch |nome7=Mark D. |anno=2012 |titolo=Nomenclature of the amphibole supergroup |rivista=American Mineralogist |volume=97 |paginepp=2031-2048 |url=http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/Hawthorne%20et%20al%202012%20amphibole%20nomenclature%20report.pdf |doi=10.2138/am.2012.4276 |lingua=inglese |accesso=25 giugno 2014 |cid=Hawthorne}}
* {{Cita pubblicazione |cognome1=Banno |nome1=Y. |cognome2=Miyawaki |nome2=R. |cognome3=Matsubara |nome3=S. |cognome4=Makino |nome4=K. |cognome5=Bunno |nome5=M. |cognome6=Yamada |nome6=S. |cognome7=Kamiya |nome7=T. |anno=2004 |titolo=Magnesiosadanagaite, a new member of the amphibole group from Kasuga-mura, Gifu Prefecture, central Japan |rivista=European Journal of Mineralogy |volume=16 |paginepp=177-183 |doi=10.1127/0935-1221/2004/0016-0177 |url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/EJM16_177.pdf |lingua=en |accesso=14 luglio 2014 |cid=Banno}}
* {{Cita pubblicazione |cognome1=Shimazaki |nome1=Hidehiko |cognome2=Bunno |nome2=Michiaki |cognome3=Ozawa |nome3=Tohru |anno=1984 |titolo=Sadanagaite and magnesio-sadanagaite, new silica-poor members of calcic amphibole from Japan |rivista=American Mineralogist |volume=69 |paginepp=465-471 |url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM69_465.pdf |lingua=en |accesso=9 luglio 2014 |cid=Shimazaki}}
 
== Collegamenti esterni ==