Madonna (Madonna): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
template citazione; rinominato parametro pagine a p |
||
Riga 268:
Dall'album furono estratti cinque singoli: ''[[Everybody (Madonna)|Everybody]]'', ''[[Burning Up]]'', ''[[Holiday (Madonna)|Holiday]]'', ''[[Lucky Star (Madonna)|Lucky Star]]'' e ''[[Borderline (Madonna)|Borderline]]''.
Dopo lo scarso successo ottenuto da ''Everybody ''e ''Burning Up'', pubblicati in data anteriore all'uscita dell'album, gli ultimi tre singoli ottennero un grande successo di classifica non solo in termini di popolarità ma anche di vendite: ''Holiday'' raggiunse la posizione numero sedici nella [[Billboard]] [[Hot 100]]<ref name="bb200">{{Cita pubblicazione|titolo=The Billboard 200: Week Ending October 20, 1984|data=20 ottobre 1984|serie=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|volume=90|numero=32|
Oltre ai singoli, ''I Know It'', ''Think of Me'' e ''Physical Attraction'' furono pubblicate come B side di ''Holiday'', ''Lucky Star'', ''Borderline'' e ''Burning Up''. Dopo la pubblicazione dell'ultimo singolo, in effetti, tutti i brani dell'album, tra A side e B side, erano presenti anche in singolo.
Riga 278:
Madonna arrivò in cima alla classifica di videocassette musicali di ''[[Billboard]]'' dal 13 aprile [[1985]] al 9 novembre [[1985]] (sei mesi).
[[Jim McCullaugh]] di ''Billboard'' considerò insieme le ottime vendite del [[video]], del recente album in studio di [[Madonna (cantante)|Madonna]] ''[[Like a Virgin (album)|Like a Virgin]]'' e del ''[[Virgin Tour]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=McCullaugh|nome=Jim|data=23 novembre 1985|titolo=Video Beat Box|rivista=[[Billboard]]|editore=Nielsen Business Media, Inc|città=New York|volume=97|numero=47|
[[Madonna (cantante)|Madonna]] risultò al numero uno della classifica di fine anno di videocassette musicali del [[1985]], grazie a questo, diventò l'[[Pop Star|artista pop]] dell'anno.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Top Music Videocasettes 1985|data=28 dicembre 1985|volume=97|numero=52|issn=0006-2510|serie=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|url=http://books.google.com/books?id=uyQEAAAAMBAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=madonna&f=false|accesso=25 agosto 2010|cid=harv}}</ref>
Promosso da [[Warner Bros. Records|Warner Music Video]] come visione di [[Madonna (cantante)|Madonna]], la [[compilation]] contiene i [[video musicali]] dei singoli ''[[Burning Up]]'' e ''[[Borderline (Madonna)|Borderline]]'', il singolo allora corrente ''[[Like a Virgin (singolo)|Like a Virgin]]'' e uno speciale [[Remix|mix]] [[dance]] esteso di ''[[Lucky Star (Madonna)|Lucky Star]]''.<ref name="vision">{{Cita pubblicazione|data=1º dicembre 1984|titolo=A Vision of Madonna|rivista=[[Billboard]]|editore=Nielsen Business Media, Inc|città=New York|volume=96|numero=50|
Il video è stato promosso al Cabaret Metro club di [[Chicago]], il 9 febbraio [[1985]]. Soprannominato ''The Virgin Party'', l'evento ha attirato circa 1.200 persone e ha promosso [[Long playing|LP]], [[audiocassette]], [[CD]] e [[videocassette]] di Madonna. I partecipanti sono stati incoraggiati a vestirsi di bianco. Il prezzo per l'ingresso fu 5 dollari, durante la serata è stata proiettata la prima del [[video musicale]] di ''[[Material Girl]]''. L'evento è stato organizzato come una serata per promuovere i [[video musicali]] caduti dal grande mercato.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=McCormick|nome=Moira|data=23 marzo 1985|titolo=Chicago Nightclub Launches Music Cross-Promotions|rivista=[[Billboard]]|editore=Nielsen Business Media, Inc|volume=97|numero=12|
== Note ==
<references/>
|