Tecla da Lentini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 37:
Tecla era una ricca cristiana di [[Lentini]], che dopo esser diventata paralitica e sapendo dell'arrivo a Lentini dei tre fratelli, che professavano la fede cristiana e che, secondo varie testimonianze, avevano già operato diversi miracoli, fece di tutto per far sì che essi venissero a visitarla per darle conforto. I tre fratelli quindi vennero portati da Tecla, che li accolse commossa, chiedendo di pregare per lei.
Tecla guarì e quindi ebbe una grande gratitudine verso i tre giovani. Quando i tre santi furono incarcerati Tecla, insieme alla cugina Giustina, pagava le guardie romane e otteneva il permesso di visitare i tre fratelli e confortarli portando loro cibo e acqua. Con il martirio dei tre santi Tecla, sempre con il denaro, comprò i loro corpi dando loro degna sepoltura ed iniziò la fondazione della chiesa nella città di [[Lentini]]. Ella infatti fece costruire i primi luoghi di culto sopra le tombe dei tre martiri e, finite le persecuzioni, si dedicò alla nascita del vescovado, mettendo a capo della chiesa di [[Lentini]] il vescovo [[Neofito]], anche questo lentinese. Successivamente Tecla morì il
== Culto ==
Riga 46:
Le celebrazioni che ricordano questa santa si svolgono il [[10 gennaio]] di ogni anno, tradizionalmente il suo ''dies natalis''. I festeggiamenti esterni però, per vari motivi, si svolgono la terza domenica di ottobre di ogni anno.
== Voci correlate ==
* [[Alfio, Cirino e Filadelfo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://itinerariprovsr.altervista.org/index.php?mod=02_La_nostra_Provincia/9_Le_citt%E0_della_Provincia_di_Siracusa/07_Carlentini/07_Feste%2C_sagre_e_tradizioni_di_Carlentini/04_Festa_di_Santa_Tecla|titolo=Carlentini. Festa di Santa Tecla}}
* {{cita web|http://www.devotisantatecla.altervista.org/|Associazione Devoti Portatori di Santa Tecla Vergine}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
|