Vive l'amour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: utilizzo del template Collegamenti cinema
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = Vive L'Amour
|titolooriginale = Aiqing Wansui
|immagine = Vive l'amour 1994.png
|didascalia = Una scena del film.
|titolooriginale = Aiqing Wansui愛情萬歲
|paese = [[Taiwan]]
|annouscita = [[1994]]
|durata = 118119 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
Riga 25:
}}
 
'''''Vive L'Amour''''' ({{Cinese|愛情萬歲|Aiqing wansui}}) è un [[film]] taiwanese di [[Tsai Ming-liang]] del [[1994]], vincitore di undel [[Leone d'Oro al miglior film]] alla [[51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], ex æquo con ''[[Prima della pioggia]]''.
 
==Trama==
UnAmbientato appartamentoin sfitto nel centro diuna [[Taipei]] divienecontemporanea, illa luogostoria indi cuitre convergonosolitudini leparallele vitee didivergenti, treraccontata quasi senza personaggidialoghi. La bella e non più giovane Mei èMei, un'agente immobiliare che deveusa vendere launa casa. Ci accompagnasfitta per uni incontrosuoi amorosofugaci ilincontri erotici col venditore ambulante Ah-Rong, che l'ha abbordata per strada. Nell'appartamento si nasconde Hsiao-Kang, entratovi grazie al furto di una chiave: è un venditore di loculi per urne cinerarie senza dimora. I tre vengono in contatto e forse si amano, senza che le loro solitudini ne vengano minimamente attenuate.<ref>{{Cita web|url=http://specchioscuro.it/vive-lamour-tsai/|titolo=Vive l’amour|sito=Lo Specchio Scuro|data=2015-04-01|lingua=ita|accesso=2016-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mubi.com/films/vive-lamour|titolo=Vive l'amour|sito=MUBI|accesso=2016-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/vive-l-amour/30306/|titolo=VIVE L'AMOUR - Cinematografo|sito=Cinematografo|lingua=ita|accesso=2016-05-30}}</ref>
 
== Produzione ==
Secondo film di Tsai Ming-liang (dopo I ribelli del dio neon, 1992), film che cerca di cogliere emozioni impercettibili e indicibili, riprendendo silenzi, indugi, gesti apparentemente insignificanti, pianti di dieci minuti, rituali privati, masturbazioni.
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==