NGC 2362: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp; rinominato parametro pagine a p
Riga 37:
NGC 2362 è un ammasso molto ricco e fortemente concentrato, oltre che piuttosto brillante; si trova alla distanza di 1389&nbsp;[[parsec]] (4530 [[anni luce]])<ref name="Webda"/> ed è situato sul [[Braccio di Orione]], in una sua diramazione probabilmente diretta verso l'esterno. La regione in cui si trova è molto ricca di gas ionizzati e di stelle giovani e brillanti.
 
Quest'ammasso si è generato da una gigantesca [[nube molecolare]], i cui resti sono visibili in particolare ad est dell'ammasso e vanno a costituire la [[regione H II]] [[Sh2-310]]; il [[vento stellare]] delle stelle massicce dell'ammasso ha causato una sorta di cavità al centro della nube originaria del diametro di circa 30', spazzando via il gas residuo e accumulandolo sui bordi di questa bolla in espansione. NGC&nbsp;2362 è dominato dalla [[supergigante blu]] {{ST|Tau|CMa}}, ben visibile anche ad [[occhio nudo]], e ha un diametro di appena 3&nbsp;parsec; gran parte delle sue componenti presenta un [[disco protoplanetario]], in particolare quelle di piccola massa. L'età media delle componenti dell'ammasso si aggira sui 5 milioni di anni; le [[stella T Tauri|stelle T Tauri]] in esso contenute avrebbero un'età stimata sui 1,8 milioni di anni, o, a seconda dei modelli, fino a 5 milioni di anni.<ref name="Dahm2005">{{cita pubblicazione|autore=Dahm, S. E.|titolo=The Young Cluster NGC 2362|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2005AJ....130.1805D|rivista=The Astronomical Journal|volume=130|numero=4|paginepp=1805-1828|anno=2005|mese=ottobre|doi=10.1086/433178|accesso=26 dicembre 2009}}</ref>
 
==Note==
Riga 43:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Dahm, S. E.|titolo=NGC 2362: The Terminus of Star Formation|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008hsf2.book...26D|rivista=Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications|volume=4|paginep=26|anno=2008|mese=dicembre|isbn=978-1-58381-670-7}}
*{{cita web|http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|Catalogo NGC/IC online}}
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X