Winx Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 70:
|direttore doppiaggio Italia 4 nota = (4ª-7ª stag)
}}
'''''Winx Club''''' è un [[cartone animato]] italiano ideato da [[Iginio Straffi]] e realizzato dallo studio di animazione [[Rainbow (azienda)|Rainbow]] in co-produzione con [[Rai Fiction]]. È trasmesso in [[Italia]] da [[Rai 2]] e da [[Rai Gulp]], a partire dal 28 gennaio
== Trama ==
Il cartone animato racconta le avventure di una giovane [[fata]] chiamata [[Bloom (personaggio)|Bloom]] e delle cinque fate e migliori amiche della ragazza, [[Stella (Winx Club)|Stella]], [[Flora (Winx Club)|Flora]], [[Tecna]], [[Musa (personaggio)|Musa]], [[Aisha (Winx Club)|Aisha]], le quali compongono il cosiddetto [[Personaggi di Winx Club#Winx Club|Winx Club]]. Il gruppo di teenager studia e vive presso il miglior college per aspiranti fate di [[Alfea]], ubicato nel magico mondo di Magix e precluso ai comuni esseri umani. Le apprendiste fate, durante il tempo trascorso all'interno del collegio, si ritrovano ad affrontare pericolosi avversari e a salvare la Dimensione Magica; ma, tra battaglie e magie, vivranno anche periodi di felicità e tristezza, con i relativi problemi di cuore, proprio come accade alle normali adolescenti.
=== 1ª stagione ===
Riga 119:
== Creazione ==
Il progetto "Winx Club" è stato oggetto di lavoro per
In un'intervista l'autore inoltre asserisce che la protagonista, Bloom, prende ispirazione da una ragazza che egli aveva incontrato all'università, cresciuta da genitori adottivi. La storia della ragazza, la quale rivelò a Iginio Straffi di desiderare ardentemente di conoscere i propri genitori naturali, è stata l'ispirazione per la storia del personaggio; tale storia, avrebbe dovuto essere il plot principale della seconda stagione del cartone animato, ma si preferì utilizzarla per il film [[Winx Club - Il segreto del regno perduto]]. A parte il background del personaggio, la personalità è ispirata a quella di Joanne Lee, moglie dell'autore e vicepresidente della Rainbow<ref name="A">{{cita web|url=http://www.artemotore.com/club/cinema/notizia.asp?id=277|titolo=Intervista a Iginio Straffi: "Attenta Pixar arrivano le Winx"}}</ref>.
Riga 134:
|[[Episodi di Winx Club (prima stagione)|1ª stagione]]
|26
|28 gennaio
|-
|[[Episodi di Winx Club (seconda stagione)|2ª stagione]]
|26
|19 aprile
|-
|[[Episodi di Winx Club (terza stagione)|3ª stagione]]
|26
|29 gennaio
|-
|[[Episodi di Winx Club (quarta stagione)|4ª stagione]]
|26
|15 aprile
|-
|[[Episodi di Winx Club (quinta stagione)|5ª stagione]]
|26
|16 ottobre
|-
|[[Episodi di Winx Club (sesta stagione)|6ª stagione]]
|26
|6 gennaio
|-
|[[Episodi di Winx Club (settima stagione)|7ª stagione]]
|26
|21 settembre
|-
|8ª stagione
Riga 187:
|Apertura
|''Invincibili Winx''
|
|5ª stag.
|-
|Apertura
|''Ancora e sempre Winx''
|
|6ª stag.
|-
|Apertura
|''Winx noi siamo la magia''
|
|7ª stag.
|-
|rowspan="1"|Chiusura
|''Le ragazze del Winx Club''
|
|1ª-3ª stag.
|-
Riga 212:
|Chiusura
|''Una missione Winx''
|
|5ª stag.
|-
|Chiusura
|''Winx potere di fata''
|
|6ª stag.
|-
|Chiusura
|''Winx questa è magia''
|
|7ª stag.
|-
Riga 231:
=== Spin-off ===
{{vedi anche|Poppixie}}
Il primo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] tratto dal cartone animato è [[Poppixie]], serie animata di 52 episodi da 13 minuti, interamente incentrata sulle Pixie, rivolta ad un target di 5-9 anni. Realizzata da Rainbow in co-produzione con Rai Fiction, è stata trasmessa in Italia da Rai 2, a partire dal 10 gennaio fino al 22 marzo
Il secondo spin-off, intitolato ''Winx Club WOW: World of Winx'', realizzato da Rainbow in co-produzione con [[Netflix]] e rivolto ad un target di 8-14 anni, è suddiviso in due stagione di 13 episodi da 23 minuti ed è previsto per l'autunno
=== Speciali TV ===
Riga 244:
|''The Fate of Bloom''
|''Il destino di Bloom''
|27 giugno
|21 novembre
|-
|''Revenge of the Trix''
|''La vendetta delle Trix''
|1º agosto
|28 novembre
|-
|''The Battle for Magix''
|''Battaglia per Magix''
|18 settembre
|5 dicembre
|-
|''The Shadow Phoenix''
|''La Fenice D'Ombra''
|16 ottobre
|12 dicembre
|-
|}
Riga 266:
=== Film ===
{{vedi anche|Winx Club - Il segreto del regno perduto|Winx Club 3D - Magica avventura|Winx Club - Il mistero degli abissi}}
[[File:Winx.jpg|thumb|Sei performer "interpretano" le Winx alla festa del cinema di [[Roma]] nel
Il primo film ''Winx Club - Il segreto del regno perduto'' è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 30 novembre 2007. Il brano portante del film è stato scritto ed interpretato da [[Natalie Imbruglia]]. Il 22 ottobre sono stati proiettati in anteprima i primi trenta minuti del film, preceduti da manifestazioni dedicate alle Winx. Il secondo film
=== Show ===
{{vedi anche|Winx Power Show|Winx on Ice|Winx Club Musical Show}}
Nel settembre 2005 il tour in stile Broadway [[Winx Power Show]] esordisce in
Il tour olandese ''Winx Club on Tour'' e la successiva riedizione ''Winx Club Theater Tour'' ([[Olanda]]), nonché la riedizione del ''Winx Power Show'' in [[Portogallo]], presenta personaggi e coreografia riadattate come nella terza stagione e con la colonna sonora di ''Winx on Ice''.
Riga 1 457:
|[[Winx Club - Quest for the Codex]]
|Game Boy Advance - Nintendo DS
|6 novembre 2006 <small>(USA)</small><br />8 dicembre 2006 <small>([[Europa]] ed [[Oceania]])</small>
|-
|4
Riga 1 514:
Il cartone animato è stata adattata in Italia in una collezione di [[DVD]], pubblicati da [[01 Distribution]] a partire dal 2005. Ciascun DVD include, inoltre, l'audio in [[Lingua inglese|inglese]].
La serie animata è stata pubblicata anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Brasile]]. Negli USA la prima stagione è stata divisa in cinque DVD, distribuiti a partire dal 2005, mentre la seconda stagione dal 2007. Le medesime stagioni, in Brasile, sono state pubblicate insieme in sedici DVD. È stata inoltre commercializzata in altri paesi dell'
Il reparto DVD di Winx Club è stato ben accolto dal pubblico, infatti nel 2013 la quota di DVD venduti risale a 22 milioni in Italia e nel resto del mondo.
Riga 1 635:
|}
Il 18 ottobre 2006, l'etichetta discografica [[Epic Records]] pubblica sei [[CD]], ciascuno dedicato ad una delle protagoniste; si tratta di sei compilation con brani musicali, più o meno a tema con la protagonista del CD. Per esempio, il CD di Tecna contiene [[dance music]], quello di Aisha è composto da musica [[R&B]], quello di Bloom tende al [[Musica pop|pop]]. Tra gli artisti compresi in queste sei compilation si possono citare [[Paola e Chiara]], [[Alexia]], [[Lola Ponce]], [[Marina Rei]], [[Simone Cristicchi]], [[Daniele Silvestri]], [[Des'ree]], [[Valeria Rossi]], [[Le Vibrazioni]], [[Luca Dirisio]], [[L'Aura]], [[French Affair]], [[Lou Bega]].
== Trasmissioni internazionali ==
Riga 1 778:
=== Adattamenti ===
La versione originale italiana di ''Winx Club'' è stata doppiata dalla [[Cinelume Film-Video]] per la distribuzione internazionale da [[Rai Internazionale]], ma fu successivamente ridoppiata principalmente per il mercato statunitense, da [[4Licensing Corporation]], che modificò lo show per renderlo più idoneo al pubblico americano. La versione originale è chiamata generalmente versione [[Rai]] ed è stata trasmessa in [[Canada]] dal 2004 al 2009, includendo le prime quattro stagioni. La versione alternativa, invece, è chiamata versione 4Kids ed è stata trasmessa negli USA, dal 2004 al 2007, ovvero, le prime tre stagioni.
Successivamente, il cartone animato è stato acquistato da
4Kids aveva alterato i dialoghi per includere riferimenti alla cultura popolare, alle tendenze del momento e ad argomenti familiari al pubblico statunitense; idiomi ed espressioni sono stati aggiunti o modificati a beneficio degli spettatori ed è stata aggiunta una voce narrante che si rivolgesse ad essi. È stata totalmente sostituita la colonna sonora delle varie stagioni.
Riga 1 789:
== Accoglienza ==
La trasmissione di ''Winx Club'' iniziò il 28 gennaio 2004 su Rai 2 alle 17:15 del pomeriggio. Preceduto da un'abbondante campagna pubblicitaria, il cartone animato ottenne il 17% di share, ma soprattutto il 45% tra il pubblico di 4-14 anni<ref name="B">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/04/23/le-fatine-di-winx-club-alla-conquista.html|titolo=Le fatine di Winx Club alla conquista dell'America|data=23 aprile 2004|editore=repubblica.it}}</ref>. Già prima che la serie TV iniziasse in
[[File:Winx - Alassio.JPG|thumb|left|Piastrella del [[muretto di Alassio]] "autografata" dalle Winx.]]
Ben presto, in tutto il mondo, il marchio "Winx Club" inizia ad apparire su qualsiasi genere di articolo dedicato all'infanzia: dai libri, agli articoli per la scuola, dall'abbigliamento alle calzature. In particolare, [[Mattel]] commercializza una linea di bambole dedicate alle ai personaggi della serie TV, distribuite in quasi tutto il mondo eccetto in Italia, dove è una licenza di [[Giochi Preziosi]]. Tuttavia, nel 2008, Rainbow aveva concluso il contratto con Giochi Preziosi a causa di divergenze tra l'uno e l'altro gruppo. Le bambole delle Winx, tra il 2009 e il 2010, furono prodotte da [[Rainbow Toys]], mentre gli articoli per la scuola da [[Cartorama]]. La collaborazione con Giochi Preziosi è stata ripresa nel 2010. Intanto, brand di molteplici settori iniziano ad abbinare il proprio nome a quello delle fatine, per promuovere i propri prodotti. Già nel 2006, [[Ferrero (azienda)|Ferrero]] distribuisce delle [[action figure]] dedicate alle protagoniste della serie animata, come sorpresa degli [[Kinder Sorpresa|ovetti Kinder]]<ref>{{cita web|url=http://www.hobbyandgolf.it/ita/menu.asp?IdS=1446|titolo=SORPRESINE Ferrero Kinder Sorpresa Italia Winx|editore=Hobbyandgolf.it}}</ref>, mentre nel 2007 la catena di [[fast food]] [[McDonald's]] abbina, a più riprese e in svariati paesi, delle action figure delle fatine al menù ''[[Happy Meal]]''<ref>{{cita web|url=http://www.pubblicitaitalia.it/news.asp?id_news=39149|titolo=Da Mc Donald's nuovi regali con 'Happy Meal'|editore=Pubblicitaitalia.it}}</ref>.
Il brand ''Winx Club'' diventa in breve tempo un vero e proprio fenomeno di costume per bambini e adolescenti. Il [[sito web|portale web]] [http://www.winxclub.com/ winxclub.com] registra circa 3 milioni di visitatori al mese ed un milione e mezzo di membri iscritti<ref name="IL FENOMENO – La Winx Mania"/>. Nell'aprile 2004, in
Le fatine sono state scelte come ambasciatrici della regione [[Marche]] (e dell'Italia in generale) al [[Expo 2010|World Expo Shanghai 2010]], con l'intento di favorire l'incremento dell'export delle aziende marchigiane verso la [[Cina]]; per l'evento, la Rainbow realizzò un video di 4 minuti, avvalendosi della tecnologia stereoscopica, in cui le Winx raccontano le meraviglie paesaggistiche, e non solo, della terra di origine. Da tale video, le Marche ne ricavarono uno spot di 70 secondi per [[Carosello Reloaded]], in cui le fatine propongono tale regione come meta per le vacanze. Infine, ''Winx Club'' è il primo cartone animato italiano a rappresentare il [[made in Italy]] nel mondo. Nel dicembre 2010, alla [[Casa del Cinema]] di [[Roma]], dove si è svolta la prima edizione degli ''Italian 3D Awards'', il film
Nel marzo 2010, Symbola, associazione che promuove la qualità italiana ed il modello di sviluppo della soft economy, annuncia una collaborazione con Rainbow, sul tema della sostenibilità; l'idea di fondo è quella di far diventare le fatine testimonial della [[economia verde|green economy]]. Nel libro intitolato "Green Economy, magie verdi per un mondo migliore", le fatine istruiscono le giovani generazioni su problemi attuali come il [[riciclaggio dei rifiuti]] e l'utilizzo di [[energia sostenibile]] ed [[fonti alternative di energia|energia alternativa]] per ridurre l'inquinamento.
Nel settembre 2010, Rainbow sigla una partnership col colosso mondiale
Tra il 2008 e il 2012, nel parco acquatico
Nel maggio 2011, nasce il parco divertimenti
Durante la seconda edizione di [[The Apprentice Italia (seconda edizione)|The Apprentice]], il boss [[Flavio Briatore]] propone come sfida per le squadre la creazione di tre diversi outfit con il brand ''Winx Club'', destinati ad un target femminile di 25-35 anni, da sottoporre al giudizio di Iginio Straffi.
Riga 1 812:
''Winx Club'', insieme ad altri cartoni animati e giocattoli per bambini, sono state accusate di veicolare un'immagine [[sessismo|sessista]] ed eccessivamente ''adultizzante'' delle bambine.
La scrittrice [[Loredana Lipperini]] nel libro "Ancora dalla parte delle bambine"<ref>[http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2011/04/18/ Loredana Lipperini, Articolo sulle Winx]</ref> e la semiologa [[Giovanna Cosenza]]<ref>[http://giovannacosenza.wordpress.com/2009/09/21/bratz-e-winx-a-confronto/ Giovanna Cosenza, Bratz e Winx a confronto]</ref> criticano l'eccessiva magrezza delle protagoniste, il corpo "iper femminile" con bocca carnosa, punto vita strettissimo, gambe talmente lunghe e sottili da essere sproporzionate, ma soprattutto il montaggio che attira continuamente lo sguardo su punti anatomici come il seno, l'inguine e il sedere. La critica fa riferimento a un documentario di [[Lorella Zanardo]], ''Il corpo delle donne'', in cui si analizza la rappresentazione mediatica del corpo femminile nella televisione italiana pubblica e privata. [[Stevie Schmiedel]], professoressa in studi di genere presso l'Università di Amburgo, critica le Winx perché propongono un'immagine femminile eccessivamente sessualizzata e non adatta all'età del pubblico di riferimento<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-08-24/lovetto-kinder-sessista-femministe-124916.shtml?uuid=Ab3Pl0SG Il Sole 24 ore, Femministe tedesche contro le Winx nell'ovetto Kinder]</ref>.
L'accusa di veicolare una rappresentazione distorta del genere femminile, accomuna le Winx a cartoni animati dedicati ai bambini maschi come i [[Gormiti]]<ref>[http://www.provincia.siena.it/var/prov/storage/original/application/7d1e5db19a7f93411164d86b5dc383a4.pdf Provincia di Siena, Progetto "Scuola e Genere: percorsi di crescita" - Pubblicità, giochi, prodotti mediali per l’infanzia: veicoli di quale immaginario di genere? di Elisa Giomi e Daniela Pitti]</ref>.
| |||