Flight Management System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix references
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
Riga 1:
{{F|aviazione|luglio 2015}}
[[File:CP MCDU.jpg|thumb|Modulo MCDU di un [[Airbus A320|A320-200]]]]
Il '''Flight Management System''' ('''FMS''')<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=AW Pressdee B.Sc C. Eng MIEE|anno=1987|titolo=Flight Management System", Aircraft Engineering and Aerospace Technology|rivista=|editore=MCB UP Ltd|volume=59|numero=|url=http://www.emeraldinsight.com/doi/pdfplus/10.1108/eb036455}}</ref> è fondamentalmente un sistema di gestione del volo che viene installato sugli [[aeromobile|aeromobili]] moderni per ottimizzare i consumi e i parametri del volo, riportare costantemente informazioni inerenti alla navigazione e gli spostamenti dell'aeromobile, ma soprattutto per ridurre il carico di lavoro dei piloti che, grazie a tale sistema, possono esimersi dallo svolgere compiti di bassa routine per dedicarsi alla gestione pratica del volo.
 
== L'architettura ==
Riga 11:
 
== Flight Management Computer ==
Il '''Flight Management Computer''' (abbreviato in '''FMC''') è il principale sistema di comando di un moderno [[aereo di linea]]. Esso permette di impostare e controllare la [[navigazione]] e le prestazioni del [[velivolo]], riunendo da tutti i sottosistemi dell'[[aereo]] le informazioni necessarie ai [[Aviatore#Pilota_civile|piloti]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=ENAV|titolo=SISTEMI DI GESTIONE DELLA NAVIGAZIONE E STRUMENTI INTEGRATI|rivista=|volume=|numero=|url=www.enav.it/ec5/enav/it/pdf/navigazione_197-216.pdf}}</ref>.
 
=== Caratteristiche tecniche ===