Gyula Zsivótzky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fr:Gyula Zsivótzky
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|argomento=sport|mese=dicembre 2006|firma=[[Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] <small>([[Discussioni utente:Salvatore Ingala|conversami]])</small> 02:00, 10 dic 2006 (CET)}}
'''Gyula Zsivòtzky''' ([[25 febbraio]] [[1937]]) è un atleta [[Ungheria|ungherese]]. E' stato uno dei maggiori [[Lancio del martello|lanciatori di martello]] della storia dell'[[atletica]] [[Europa|europea]]. Attualmente riveste la carica di dirigente dell'atletica leggera internazionale. Tra i suoi successi si ricordano tre medaglie d'argento tra [[Olimpiade|Olimpiadi]] e [[campionati d'Europa]] e sopratutto la vittoria, importantissima ed in un certo senso emblematica, contro il pur molto valido martellista sovietico [[Romuald Klim]] nel [[1968]]. Klim, campione olimpico ed europeo uscente e detentore fino all'ultimo lancio di quella gara della miglior misura con un ottimo m. 73,28, che sfiorava il primato mondiale del momento e demoliva il precedente record olimpico, era in testa alla gara, valida per le [[XIX Olimpiade|Olimpiadi di Città del Messico 1968]]. Proprio pochi giorni dopo i fatti della [[Cecoslovacchia]] di [[Dubcek]], che richiamavano alla mente la [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivolta ungherese]] del [[1956]], repressa nel sangue dai sovietici, così come venne repressa quella cecoslovacca, proprio un ungherese, Zsivòtzky, riuscì a rimontare, e proprio all'ultimo lancio, proprio un sovietico, entrando così, medaglia d'oro attesa un po' da tutto il mondo sportivo, nella storia dello sport con un nuovo primato olimpico di m. 73,36.
 
==Carriera: ==
 
Carriera:
*Medaglia d'oro Olimpiadi 1968 di Città del Messico, m. 73,36, lancio del martello.
*Medaglia d'argento [[XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma 1960]], m. 65,79 lancio del martello.