Presentatori dell'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FraMonti15 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FraMonti15 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
Fino al [[Eurovision Song Contest 1978|1978]] era permesso un unico presentatore; da quell'edizione, invece, cambiato il regolamento, si decise che le varie serate si sarebbero potute presentare con due conduttori televisivi (anche se fino al [[Eurovision Song Contest 1988|1988]], in alcune edizioni, si preferì mantenerne uno solo).
[[File:Eurovision Song Contest 1965 - Renata Mauro.jpg|miniatura|227x227px|[[Renata Mauro]], presentatrice dell'edizione [[1965]] a [[Napoli]]]]
 
[[File:Eurovision Song Contest 1976 rehearsal - Corry Brokken 1.png|miniatura|228x228px|[[Corry Brokken]], presentatrice dell'edizione [[1976]] a [[L'Aia]] e vicnitrice dell'edizione [[1957]] a [[Francoforte sul Meno]]]]
Nel [[Eurovision Song Contest 1999|1999]], inoltre, si poté assistere per la prima volta ad una serata condotta da ben tre persone.
[[File:Lill Lindfors 2013-05-06.jpg|miniatura|267x267px|[[Lill Lindfors]] (nel [[2013]]), presentatrice dell'edizione [[1985]] a [[Göteborg]]]]
[[File:Terry Wogan at Cheltenham Literature Festival.jpg|miniatura|294x294px|[[Terry Wogan]], presentatore (insieme ad Ulrika Jonsson) dell'edizione [[1998]] a [[Birmingham]]]]
 
== Presentatori di ogni edizione ==
[[File:Maria Menounos LF.JPG|miniatura|279x279px|[[Maria Menounos]], presentatrice (insieme a [[Sakis Rouvas]]) dell'edizione [[2006]] ad [[Atene]]]]
[[File:ESC2015 hosts.jpg|miniatura|279x279px|(da sinistra verso destra) [[Alice Tumler]][[Mirjam Weichselbraun|, Mirjam Weichselbraun]] e [[Arabella Kiesbauer]], presentatrici dell'edizione [[2015]] a [[Vienna]]]]
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 259 ⟶ 264:
|
|}
 
[[Categoria:Presentatori dell'Eurovision Song Contest| ]]