Neil Harbisson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
|Nazionalità = britannico
|Cittadinanza = spagnola
}}<ref>Registre ''El Maresme'' Issue 224, Summer 1982</ref> Nato in [[Irlanda del Nord]] e [[Catalogna|catalano]] di adozione, noto per la sua abilità estesa di ascoltare i colori e percepire i colori al di là delle possibilità della visione umana, attraverso uno strumento messo a punto per superare un suo deficit visivo genetico, l'[[acromatopsia]] che gli consente una visione soltanto in toni di grigio.<ref>Bannister, Matthew. [http://www.bbc.co.uk/programmes/p00my2ry Outlook],''[[BBC World Service]]'', 23 gennaio 2012.</ref> Nel 2004 è diventato la prima persona al mondo ad indossare ununa [[eyeborgCyborg Antenna]].<ref>*Wade, Greg. [http://www.bbc.co.uk/devon/news_features/2005/eyeborg.shtml "Seeing things in a different light"], ''[[BBC]]'', 19 gennaio 2005.
* [http://www.irishtimes.com/newspaper/health/2008/0527/1211740477974.html "Colourful artist: on a slightly different wavelength"], ''[[The Irish Times]]'', 5 maggio 2008.</ref> L'inserimento dell'Eyeborgantenna nella foto del suo passaporto è stata interpretata da alcuni come il riconoscimento ufficiale di Harbisson come [[cyborg]].<ref>* Brooks, Richard. [http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/visual_arts/article3423446.ece "Colour-blind artist learns to paint by hearing"], ''[[The Sunday Times]]'', 24 febbraio 2008.
* Miah, Andy / Rich, Emma. [http://books.google.es/books?id=382wJB2DPCwC&pg=PA130&dq=%22neil+harbisson&hl=en&ei=GsDlS-iFNceE-Qapx9DoAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDUQ6AEwAg#v=onepage&q=%22neil%20harbisson&f=false ''The medicalization of cyberspace''], Routledge (New York, 2008). p.130 ISBN 978-0-415-37622-8
* Tibballs, Geoff. ''[[Ripley's Believe it or not!]]'' p.61 (USA 2006) ISBN 978-1-893951-12-9
Riga 50:
 
== Biografia ==
Neil Harbisson è nato affetto da [[acromatopsia]], una condizione che gli permette soltanto di vedere in bianco e nero. Cresciuto a [[Mataró]] ([[Spagna]]) dove ha studiato musica, danza e teatro<ref>FC "Més de 4000 espectadors ja han vist els Pastorets que acaben diumenge" ''Capgros'' 12–19 febbraio 1999</ref> in varie scuole.<ref>JV "Alumnes del Campeny representen Terra Baixa" ''Crònica de Mataró'' 16 maggio 1998</ref> Ha iniziato a comporre musica per pianoforte ad 11 anni.<ref>Mas, Pere. [http://www.catradio.cat/reproductor/369502 "Neil Harbisson, ciborg de colors"], ''[[Catalunya Ràdio]]'', 25 August 2009</ref> A scuola, i compagni consideravano una bizzarra pigrizia il fatto di chiedere ogni volta che gli si passasse per lui il colore rosso in una lezione di disegno o di scegliere una penna blu. Si vestiva esclusivamente di bianco e nero. "Perché avrei dovuto indossare qualcosa che non potevo apprezzare?" chiede.<ref>Gordonin, Bryony. [http://www.independent.ie/world-news/europe/from-black-and-white-to-colour----eyes-opened-to-sound-of-socks-278060.html "From black and white to colour... eyes opened to sound of socks"], ''[[The Independent]]'', 13 gennaio 2005.</ref> A 16 anni iniziò lo studio delle Belle Arti all'Institut Alexandre Satorras, dove ricevette un permesso speciale per l'utilizzo esclusivo di bianco, nero e grigi nelle sue opere. I primi lavori di Harbisson sono tutti in bianco e nero.<ref>Brennan, Ciarán. [http://www.irishtimes.com/newspaper/health/2008/0527/1211740478000.html "When what you see is not in colour"], ''[[The Irish Times]]'', 5 maggio 2008.</ref>
=== Gli inizi ===
Neil Harbisson è nato affetto da [[acromatopsia]], una condizione che gli permette soltanto di vedere in bianco e nero. Cresciuto a [[Mataró]] ([[Spagna]]) dove ha studiato musica, danza e teatro<ref>FC "Més de 4000 espectadors ja han vist els Pastorets que acaben diumenge" ''Capgros'' 12–19 febbraio 1999</ref> in varie scuole.<ref>JV "Alumnes del Campeny representen Terra Baixa" ''Crònica de Mataró'' 16 maggio 1998</ref> Ha iniziato a comporre musica per pianoforte ad 11 anni.<ref>Mas, Pere. [http://www.catradio.cat/reproductor/369502 "Neil Harbisson, ciborg de colors"], ''[[Catalunya Ràdio]]'', 25 August 2009</ref> A scuola, i compagni consideravano una bizzarra pigrizia il fatto di chiedere ogni volta che gli si passasse per lui il colore rosso in una lezione di disegno o di scegliere una penna blu. Si vestiva esclusivamente di bianco e nero. "Perché avrei dovuto indossare qualcosa che non potevo apprezzare?" chiede.<ref>Gordonin, Bryony. [http://www.independent.ie/world-news/europe/from-black-and-white-to-colour----eyes-opened-to-sound-of-socks-278060.html "From black and white to colour... eyes opened to sound of socks"], ''[[The Independent]]'', 13 gennaio 2005.</ref> A 16 anni iniziò lo studio delle Belle Arti all'Institut Alexandre Satorras, dove ricevette un permesso speciale per l'utilizzo esclusivo di bianco, nero e grigi nelle sue opere. I primi lavori di Harbisson sono tutti in bianco e nero.<ref>Brennan, Ciarán. [http://www.irishtimes.com/newspaper/health/2008/0527/1211740478000.html "When what you see is not in colour"], ''[[The Irish Times]]'', 5 maggio 2008.</ref>
 
Nel maggio 2001, attirò l'attenzione della stampa spagnola per essersi arrampicato su un albero per evitare l'abbattimento di tre piante nel centro di [[Mataró]].<ref>Ferran, Helena. [http://www.vilaweb.cat/www/elpunt/noticia?p_idcmp=-960066 "Un «cyborg» català al Regne Unit"], ''[[El Punt]]'', 5 dicembre 2004.</ref> Su quell'albero Harbisson visse per parecchi giorni,<ref>de la Fuente, Antonia. [http://hemeroteca.lavanguardia.es/preview/2009/01/28/pagina-5/34176112/pdf.html?search=neil%20harbisson "Barones rampantes de Mataró se instalan en árboles para impedir que los corten"], ''[[La Vanguardia]]'', 27 maggio 2001.</ref> e venne appoggiato da oltre 3.000 persone che firmarono una petizione a difesa degli alberi.<ref>"Penjats pels arbres" Front page of ''[[El Punt]]'' 26 maggio 2001</ref> Dopo giorni di proteste, l'amministrazione comunale annunciò che gli alberi non sarebbero stati tagliati.<ref>Ferran, Helena. [http://www.vilaweb.cat/www/elpunt/noticia?p_idcmp=-960066 "Famós a Mataró per <<salvar>> arbres"], ''[[El Punt]]'', 5 dicembre 2004.</ref>
Riga 62 ⟶ 61:
 
L'eyeborg funziona con una telecamera montata sulla testa, che coglie i colori e li converte in onde sonore in tempo reale.<ref>Alfredo M. Ronchi: ''Eculture: Cultural Content in the Digital Age.'' Springer (New York, 2009). p.319 ISBN 978-3-540-75273-8</ref>
Neil Harbisson memorizza le frequenze relative ad ogni colore: i colori ad alta frequenza hanno suoni acuti, quelli di bassa frequenza sono anche più bassi. A Vienna presentarono insieme il progetto Eyeborg, tra 400 partecipanti di 29 nazioni, vincendo l'Europrix Award in Content Tools and Interface Design (2004), e l'Innovation Award (Submerge, Bristol 2004).
 
Nel 2007, in autostop per l'Europa, Harbisson incontrò a [[Lubiana]] Peter Kese, un programmatore software di [[Kranj]], [[Slovenia]]. Kese si offrì di sviluppare l'eyeborg in modo da permettere ad Harbisson di percepire anche la saturazione di colore e non soltanto i toni di colore. In poche settimane realizzò un nuovo modello di eyeborg con cui Harbisson poté percepire fino a 360 sfumature di colore attraverso i microtoni e di saturazione attraverso differenti livelli di volume.<ref name="Painting by ear">Harbisson, Neil. [http://www.artinfo.com/news/enlarged_image/27743/96442/ "Painting by ear"] ''Modern Painters, The International Contemporary Art Magazine'' pp.70-73. New York, Giugno 2008.</ref>
 
Nel 2009, Matias Lizana, studente dell'[[Università politecnica della Catalogna]] sviluppò l'eyeborgantenna in un chip come parte della sua tesi finale.<ref>Sanchis, Ima. [http://www.lavanguardia.es/free/edicionimpresa/20100710/53961073929.html "La veo en blanco y negro pero la oigo en colores"], La Contra de ''[[La Vanguardia]]'', 10 luglio 2010.</ref> Il chip permette all'utente di farsi impiantare lo strumento e di ascoltare colori che superano i limiti della percezione umana, come l'infrarosso e l'ultravioletto.<ref>Millás, Juan José. [http://www.elpais.com/articulo/portada/ciborg/tercer/ojo/elpepusoceps/20120115elpepspor_9/Tes. “El Cyborg del Tercer Ojo”], ''[[El Pais]]'', 15 gennaio 2012.</ref>
 
Nel maggio 2011 l'eyeborgantenna viene rotto durante un'azione di polizia in cui gli agenti credono che Harbisson li stia filmando durante una dimostrazione in [[Plaça de Catalunya]] a [[Barcellona]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/magazine-16681630 BBC News - The man who hears colour]</ref><ref>[https://twitter.com/#!/NeilHarbisson/status/74767773393354752 Twitter / @NeilHarbisson: Eyeborg broken by police a ...]</ref><ref>[https://twitter.com/#!/NeilHarbisson/status/74669760691974144 Twitter / @NeilHarbisson: Secret police have just br ...]</ref>
 
=== Lo status di Cyborg ===
Nel 2004, Harbisson aveva difficoltà a rinnovare il suo passaporto britannico perché la foto veniva rifiutata, a causa della comparsa di uno strumento elettronico sulla sua testa. Harbisson insistette scrivendo che l'eyeborgantenna doveva essere considerato parte del suo corpo perché era diventato un cyborg. A sostegno di questa richiesta, l'ufficio passaporti ricevette lettere del suo medico, di amici e del suo college. Dopo settimane di corrispondenza, l'apparecchiatura fu ammessa.<ref>Miah, Andy / Rich, Emma. [http://books.google.es/books?id=382wJB2DPCwC&pg=PA130&dq=%22neil+harbisson&hl=en&ei=GsDlS-iFNceE-Qapx9DoAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDUQ6AEwAg#v=onepage&q=%22neil%20harbisson&f=false ''The medicalization of cyberspace''], Routledge (New York, 2008). p.130 ISBN 978-0-415-37622-8</ref> Harbisson sostiene di essere diventato un cyborg quando l'unione tra il suo organismo e la cibernetica ha creato un nuovo tessuto neuronale nel suo cervello, che gli permette di percepire i colori attraverso un nuovo senso: "Non è l'unione tra l'eyeborgantenna e la mia testa a convertirmi in un cyborg ma l'unione tra il software e il mio cervello".<ref>Serra, Laura [http://www.ara.cat/ara_premium/ara_tu/No-blancs-negres-tots-taronges_0_411558847.html "No som blancs ni negres, tots som taronges"] ''Ara'', 19 gennaio 2011.</ref>
 
=== La Cyborg Foundation ===
Riga 87 ⟶ 86:
 
== I non vedenti ==
Harbisson ha donato eyeborgantenne a comunità di non vedenti ed ipovedenti, ed ha insegnato il colore ai bambini per aiutarli a sviluppare il senso del colore.<ref>EFE [http://www.prensa.com/impreso/tecnologia-%C2%B4cyborg%C2%B4-para-la-vision/35482 "Tecnologia cyborg para la vision"], [[EFE (agenzia di stampa)|EFE]], 27 ottobre 2011</ref> Crede che gli eyeborg ed ogni altra estensione cibernetica debba essere trattata come parti del corpo e non come strumenti, e che quindi non debbano mai essere venduti ma donati.<ref>Maia, Rafael [http://tecnologia.terra.com.br/campus-party/2012/noticias/0,,OI5602708-EI19138,00-Nao+quero+vender+olhos+diz+ciborgue+que+ouve+as+cores.html "Nao quero vender olhos"], [[Terra Networks]], 9 febbraio 2012.</ref>
 
Nel 2011, dopo la visita di Harbisson in [[Ecuador]], il vicepresidente [[Lenin Moreno]] ha annunciato che il suo governo sosterrà la promozione, la ricerca e la creazione di eyeborgantenne in Ecuador.<ref>Artocolo [http://www.eltiempo.com.ec/noticias-cuenca/81856-gobierno-impulsara-plan-para-no-videntes/ "Gobierno impulsara plan para no videntes"], ''[[El Tiempo (Ecuador)|El Tiempo]]'', 30 ottobre 2011.</ref>
 
== Sonocromatismo ==
Harbisson usa i termini sonocromatismo o sonocromatopsia (Latino: ''sono-'', suono + Greco: ''chromat-'', colore + Greco: ''-opsia'', condizione visiva) per definire la sua nuova condizione. Spiega che l'acromatopsia non può più definire la sua condizione perché chi ne soffre non può né percepire né distinguere i colori. Inoltre spiega che la [[sinestesia (psicologia)|sinestesia]] non definisce la sua condizione in modo accurato perché la relazione tra colore e onde sonore varia da persona a persona, mentre la sonocromatopsia è un senso ulteriore che mette in relazione oggettiva il colore e il suono, oggettivamente ed allo stesso modo per ognuno.<ref>Cáceres, Marta. [http://www.rtve.es/mediateca/videos/20091021/repor---yo-robot/609619.shtml?s1=programas&s2=informativos&s3=repor&s4= "Yo Robot"], Repor ''[[Televisión Española]]'', 21 ottobre 2009.</ref>
 
=== Le Scale Sonocromatiche di Harbisson ===