Palaeoloxodon antiquus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; rinominato parametro pagine a pp |
|||
Riga 33:
== Estinzione ==
Con i ritorni al clima freddo, ''Elephas antiquus'' si ritirò verso sud lasciando la zona centroeuropea al contemporaneo mammuth delle steppe (''[[Mammuthus trogontherii]]''). Nel secondo periodo interglaciale, l'animale raggiunse il [[Mediterraneo]], dove diede vita a numerose [[sottospecie]] (o specie vere e proprie, a seconda delle classificazioni), tra cui alcune forme nane come ''[[Palaeoloxodon falconeri]]'' e subì la caccia da parte dell'uomo.
Gli ultimi esemplari sono documentati in [[Spagna]], dopodiché l'animale si estinse alla fine del [[glaciazione Würm|Würm]]. Su di una roccia del sito portoghese di Vermelhosa, adiacente al Parco della valle del Côa, è stata documentata una figura paleolitica graffita raffigurante la testa di un ''Palaeoloxodon antiquus''<ref>{{Cita web|autore = Arcà A.|url = http://www.rupestre.net/tracce/?p=7425|titolo = Elephas antiquus depicted at Vermelhosa rock art?|accesso = 23 novembre 2014|editore = TRACCE Online Rock Art Bulletin, 31, 2014|data = }}</ref>. Riguardo al Portogallo, João Luís Cardoso<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Cardoso J.L.|titolo = Contribuição para o conhecimento dos grandes mamíferos do Plistocénico Superior de Portuga
== Ritrovamenti fossili ==
Riga 42:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Masseti, M. |anno=1994. |titolo=On the Pleistocene occurrence of Elephas (Palaeoloxodon) antiquus in the Tuscan Archipelago, Northern Tyrrhenian Sea (Italy)|rivista= Hystni |volume=5 |
* {{cita pubblicazione|autore=Shoshani, J., N. Goren-Inbar, R. Rabinovich |anno=2001 |titolo=A stylohyoideum of Palaeoloxodon antiquus from Gesher Benot Ya’aqov, Israel: morphology and functional inferences|rivista=The World of Elephants - International Congress, Rome 2001|
== Altri progetti ==
|