Camaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
m piccole modifiche
Riga 40:
Per celebrare l'inaugurazione dell'acquedotto, il senato messinese chiamò il grande [[Michelangelo]] per costruire, nella piazza del Duomo, la [[fontana di Orione]]. L'artista, impedito, inviò lo scultore [[Firenze|fiorentino]] [[Giovanni Angelo Montorsoli]] che la scolpì.
 
Ritenuta una delle più belle fontane del Rinascimento italiano contiene, attorno ad essa, la personificazione di quattro fiumi: il [[Nilo]], il [[Tevere]], l'[[Ebro]] e il Camaro. Quest'ultimo è raffigurato insieme ad una donna -personificazione della città di Messina- che lo incorona. Su questidi esso è il seguente distico: SUM''Sum PATRIAEpatriae FAMULUSfamulus CAMERISCameris EXORTUSexortus AQUOSISaquosis/OFFICIOofficio MANANTmanant FLUMINAflumina TANTAtanta MEOmeo'' ("Son figlio di questa terra, nato dai monti Cameri ricchi di acqua, per opera mia sgorgano tanti zampilli").
 
Oggi le acque del Camaro sono in gran coperte dallo svincolo autostradale e, nella parte bassa, dalla copertura del viale Europa, e sono canalizzate nel sottosuolo cittadino.