Morte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback manuale vandalismo
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 3:
 
== Definizione scientifica ==
In ambito [[biologia|biologico]], la ''morte'' (dal [[lingua latina|latino]] ''mors'') può essere definita in negativo, come la permanente cessazione di tutte le funzioni vitali dell'essere vivente, ovvero dell'organismo vivente: quindi la fine della [[vita]]. Determinare, però, quando una permanente cessazione di tutte le funzioni vitali sia avvenuta non è facile, visto che la vita e conseguentemente la morte, è un [[comportamento emergente|fenomeno emergente]] da una struttura che è l'organismo stesso. Per spiegare la cosa con un esempio comprensibile e riferibile ad un animale superiore, ci sono modalità di ''morte cerebrale'' che precedono la cessazione del battito cardiaco, che a cascata precede tutta una serie di arresti di processi biochimici conducenti alla morte ([[necrosi]] odo [[apoptosi]]) cellulare di tutte le singole cellule costituenti l'organismo. La definizione si è evoluta, nel tempo, insieme ai cambiamenti culturali, religiosi e scientifici. La morte viene, sempre, considerata come un processo: con la locuzione ''morte biologica'' ci si riferisce alla conclusione di tale processo in riferimento a un [[organismo vivente]], ovvero alla dissoluzione dell'organismo stesso.
 
=== Significato biologico della morte ===