Facebook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Commandos-rus (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
mNessun oggetto della modifica
Riga 27:
Il nome "Facebook" prende spunto da un elenco con nome e [[fotografia]] degli studenti, che alcune [[università]] statunitensi distribuiscono all'inizio dell'anno accademico per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro.<ref>Si veda in proposito la definizione di "[[Wiktionary:facebook|facebook]]" su Wikizionario.</ref>
 
Gli utenti possono accedere al sito previa una registrazione gratuita, durante la quale vengono richiesti dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo [[email]]. Il sito chiarisce che l'inserimento obbligatorio della data di nascita serve esclusivamente "per favorire una maggiore autenticità e consentire l'accesso ai vari contenuti in base all'età". Completata la registrazione, gli utenti possono creare un profilo personale, includere altri utenti nella propria rete sociale, aggiungendoli come "amici", e scambiarsi messaggi, anche via [[chat]], incluse le notifiche automatiche quando questi aggiornano i propri profili. Per personalizzare il proprio profilo l'utente può caricare una [[foto]], chiamata immagine del profilo, con la quale può rendersi riconoscibile. Può inoltre fornire ulteriori informazioni, come il comune di nascita e quello di residenza, la scuola frequentata, il proprio datore di lavoro, l'orientamento religioso e quello politico, la propria situazione sentimentale e molte altre.
 
Inoltre gli utenti possono fondare e unirsi a gruppi per condividere interessi in comune con altri utenti, organizzati secondo il luogo di lavoro, la scuola, l'università o altre caratteristiche, condividere contenuti [[multimedialità|multimediali]] ed utilizzare varie applicazioni presenti sul sito.<ref>{{Cita news|autore=Francesco Napoletano|url=http://www.ilgiornale.it/techweb/facebook_re_social_cosa_si_puo_fare/02-10-2008/articolo-id=295102-page=0-comments=1|titolo=Facebook, il re dei social. Cosa si può fare? |pubblicazione=[[Il giornale]]|giorno=2|mese=ottobre|anno=2008|accesso=19 febbraio 2012}}</ref> Gli utenti possono lamentarsi e bloccare le persone sgradevoli. Per personalizzare il proprio profilo l'utente può caricare una [[foto]], chiamata immagine del profilo, con la quale può rendersi riconoscibile. Può inoltre fornire ulteriori informazioni, come il comune di nascita e quello di residenza, la scuola frequentata, il proprio datore di lavoro, l'orientamento religioso e quello politico, la propria situazione sentimentale e molte altre.
 
Recentemente milioni di utenti usano Facebook come una piattaforma simile a quella di [[YouTube]] ovvero, mettere in mostra i propri video, creando un pubblico numeroso.